Prof. di Yale e di Milano: lavoretti inutili

FONTE: Corriere della Sera

AUTORE: Antonella De Gregorio

DATA: 24 aprile 2017

«I lavoretti scolastici? Inutili». La prof di Yale: «Non aiutano la creatività». Secondo Erika Christakis nelle scuole dell’infanzia (americane) si punta troppo sull’approccio formale e sul prodotto finito.

E in Italia? Susanna Mantovani: «Il lavoretto è superato, ma si può fare ancora molto per stimolare in modo adeguato i bambini»

Conigli di Pasqua, alberelli di Natale, cuoricini di stoffa per la Festa della mamma, cravatte di carta coi brillantini colorati per quella del papà, nonni di pastafrolla da appendere sul frigorifero. Alzi la mano chi non ha mai sollevato un sopracciglio ricevendo dal proprio pargolo un ben confezionato «lavoretto» prodotto in classe per qualcuna delle sempre più numerose feste comandate. Ma mentre si pensa a dove custodire il piccolo orrore, forse si può sfogliare il libro scritto da una mamma americana, Erika Christakis - che è anche educatrice e docente all’università di Yale - in cui condensa la sua teoria sull’importanza di un apprendimento che parta dal gioco. «The importance of being little» boccia innanzitutto l’approccio formale, meccanico e prestazionale sempre più diffuso, addirittura a partire dalla scuola materna. E non solo negli Stati Uniti. «Sovraccarica il cervello e fa perdere di vista ciò che conta veramente», dice la studiosa: cioè i bambini e le nostre relazioni con loro. In secondo luogo, le obiezioni di Christakis si spostano sulla questione dei lavoretti fatti a mano, forme di artigianato infantile che si traducono troppo spesso in un’esibizione di abilità delle maestre e in un modo per i genitori per toccare con mano quello che il loro bambino fa a scuola. Attenzione a che il prodotto finale non diventi l’obiettivo - mette in guardia la docente - sacrificando la naturale curiosità e la spontaneità dei bambini. Che devono essere lasciati liberi di sperimentare forme, colori e uno «stile» personale, anziché limitarsi a riprodurre o assemblare quanto proposto dalla maestra: una messinscena senza alcun valore educativo.

 

È così? I «lavoretti» non servono a niente, anzi possono limitare la creatività dei bambini? «Va detto innanzitutto che il “lavoretto” in Italia è un po’ superato - risponde Susanna Mantovani, professore ordinario di Pedagogia all’Università Bicocca di Milano -. Resiste nelle scuole più tradizionali, dove ancora si mettono in mano ai bambini dei cartoncini ritagliati dalla maestra e loro si limitano magari ad incollarli. Questo, certo, è la negazione della creatività. Ma gli insegnanti più giovani e aggiornati sanno come mettere a frutto il naturale amore dei piccoli per la manipolazione, l’assemblare, il costruire. Non dimentichiamo che fino ai 6-7 anni l’apprendimento ha una fortissima componente sensoriale ed è importante che lo sviluppo coinvolga tutto il corpo». Bambini guidati nell’osservazione di un campo fiorito, o di insetti, o piccoli animali «quando si troveranno della creta tra le mani la utilizzeranno probabilmente per riprodurre qualcosa che hanno visto, magari qualcosa che duri nel tempo». Senza il sovrappiù di frustrazione di un manufatto che non corrisponde al modello proposto dalla maestra o a quello prodotto dal compagno. «Piace ai bambini e alle famiglie il portfolio dei lavori fatti durante l’anno, magari con foto e racconti che consentono di rivedere, far domande, costruire una memoria senza cristallizzare l’attività in un prodotto da portare a casa», suggerisce la docente. Che, senza demonizzare i lavoretti («dipende da quanti se ne fanno e con quale spirito», dice), suggerisce di sperimentare anche altro: «L’origami, per esempio. O un bel disegno: fatto tutti insieme, poi ciascuno ne porta a casa una copia. La fotografia. Le interviste ai nonni in occasione della loro festa».

Il violino di Einstein, ovvero come crescere figli creativi (e geniali)

FONTE: Corriere della Sera

AUTORE: Orsola Riva

DATA: 20 ottobre 2016

I consigli ai genitori del professor Adam Grant, autore del best-seller «Originals»: più valori che regole, puntate sul carattere e fate leggere i vostri figli. Con una postilla della psicologa Carol Dweck: non ditegli che sono intelligenti, così rischiate di bloccarli per la paura di sbagliare.

 

Sogni il Nobel per la fisica? Studia il violino

Sognate che vostro figlio/figlia un giorno vinca il Nobel per le fisica? Allora fategli suonare il violino, come faceva mamma Einstein con il piccolo Albert. All’inizio detestava andare a lezione, poi si appassionò veramente. Tanto che una volta disse che se non fosse stato capace di pensare in musica non avrebbe mai potuto elaborare la teoria della relatività.

einstain-col-violino

I bambini creativi sono i grandi visionari di domani. Non i primi della classe, i piccoli geni della matematica o del computer di cui noi genitori andiamo così fieri, ma quelli che studiano per passione più che per zelo, che non cercano di compiacerci con i bei voti e il dieci in condotta ma che sanno pensare con la propria testa. Solo belle parole? Niente affatto, sostiene il professor Adam Grant, docente alla Wharton School dell’Università della Pennsylvania, autore del bestseller Originals: How Non-Conformists Move the World. Che genio e creatività vadano a braccetto, dice Grant in un video pubblicato da The Atlantic, lo dimostra il fatto che se si fa un censimento degli scienziati che hanno vinto il Nobel, molti di loro sapevano anche suonare uno strumento musicale, scrivevano poesie, erano discreti pittori dilettanti, ottimi ballerini, amavano recitare o fare giochi di prestigio... Ecco allora alcuni consigli ai genitori per incoraggiare la creatività dei propri figli.

 

Valori più che regole

In primo luogo il professor Grant consiglia di non puntare tutto sulle regole. I bambini che le seguono pedissequamente finiscono per diventare compiacenti, mentre quelli che vi si ribellano rischiano di non imparare ad affrontare i problemi ma solo a schivarli.

Anche se - va detto - in letteratura le pagine più belle sulla creatività dei bambini le hanno scritte proprio i disobbedienti. Vale su tutte la lezione, immortale, di Tom Sawyer che, dopo l’ennesima marachella, viene messo per punizione dalla zia a dipingere la staccionata di casa. Cosa si inventa Tom per spuntarla ancora una volta? Non solo riesce a convincere un gruppo di amichetti a imbiancare la staccionata al suo posto ma si fa pure pagare per il lavoro.

staccionata

 

Conta il carattere, più del comportamento

Se troppe regole fanno male, anche l’eccesso opposto rischia di essere dannoso, sostiene il professor Grant. Inutile continuare a dire: «Non seguire il gregge, non fare il pecorone».

 

pecore 

 

Vietato dire ai figli che sono intelligenti (IO, PIETRO B., NON SONO D’ACCORDO, IN BASE ALL’ESPERIENZA. BiSOGNA AGGIUNGERE CHE SENZA LA VOLONTà NON SI VA DA NESSUNA PARTE)

A proposito dell’importanza del carattere, vale la lezione della psicologa americana Carol Dweck, che da anni sostiene come non ci sia niente di più sbagliato che continuare a lodare i propri figli dicendo loro in continuazione che sono tanto intelligenti e dotati. Così si rischia soltanto di bloccarli per la paura di sbagliare. Mentre il solo modo per aiutarli è puntare non sulle loro presunte capacità innate ma sul carattere inteso come impegno continuo e resilienza: se cadi, rialzati; se sbagli, riprovaci.

genietto

E’ il processo che conta (con buona pace del totem americano dell’IQ, il quoziente d’intelligenza). Ecco la ricetta migliore per crescere dei figli davvero intelligenti (e creativi): non dirgli che lo sono!

 

La lezione che viene dai libri

Una delle cose che plasma maggiormente l’immaginazione di un’intera generazione sono i libri per ragazzi. I nostri nonni, i nostri padri e pure noi ci dividevamo in due squadre: Verne contro Sandokan. Da un lato l’avventura con la A maiuscola, quella dei viaggi al centro della terra, sulla luna o in fondo agli abissi, dei capitani Nemo e delle isole misteriose; dall’altro, l’esotismo della giungla, fra pericolosi sikh armati di kriss (i pugnali malesi con la lama a biscia) e perle di Labuan...

ragazza-con-bacchetta

I nostri figli sono cresciuti invece alla scuola di Hogwarts, ma in fondo fa lo stesso. Secondo il professor Grant uno dei modi migliori per stimolare la creatività dei bambini è chiedergli di mettersi nei panni dei loro eroi di carta: cosa farebbero Harry Potter o Ermione in una determinata situazione? Aiuta a guardare le cose con gli occhi degli altri, a pensare in modo creativo. Anche se, certo, con la bacchetta magica è tutto molto più facile...