FONTE: Corriere della Sera
AUTORE: Marco Imarisio
DATA: 8 giugno 2019
Gli insegnanti che si arrendono e la solitudine in cattedra
Nella scuola risorse in calo e più professori in pensione anticipata: «Non ne potevo più di sentirmi nulla» Il malessere profondo dei docenti privi di autorità e inascoltati.
«La nostra competenza è inutile. Non abbiamo più ragion d’essere».
«Caro professore, dovrebbe imparare a comportarsi da adulto». L’ultimo ricordo che porterà con sé è l’ennesimo colloquio a distanza con una madre scontenta del voto preso da suo figlio. «L’ho preparato di persona, era in grande forma, quindi la colpa non è sua» gli ha scritto la signora su WhatsApp, aggiungendo che se «almeno 15 alunni su 26» hanno una media bassa nella sua materia, il problema non sono loro. Ma è lui. Paolo Galli da Varese, ciclista amatoriale, insegnante di un liceo milanese, ultima tappa di un percorso che lo ha visto a lungo precario, docente di sostegno, e infine, negli ultimi dodici anni, «immesso in ruolo».
Il traguardo si avvicina. Sessantadue più 38, questa è la formula magica. Addio alla sala ansiolitici, l’aula dei professori al secondo piano dove come in una specie di terapia collettiva venivano sfogate le tensioni e confessato il proprio spaesamento. In pensione, per scelta. «Non ne potevo più, di sentirmi nulla e al tempo stesso di essere considerato un eterno privilegiato. “Ah, voi avete tre mesi di vacanza, e fate gli scioperi a ridosso del ponte”. Quante volte me lo sono sentito dire, anche da amici e parenti. Ma il problema più grande è che non so più chi sono, e cosa devo essere». Tra le mani si rigira la fotocopia della circolare di inizio anno del ministero che invitava i docenti a «sollecitare l’esperienzialità dell’alunno, tenendo conto del percorso multiformativo e multifunzionale nel quale si trova immerso al giorno d’oggi». «Sinceramente, non riesco più a capire. Ho frequentato corsi di orientamento formativo che dovevano introdurmi alla “filosofia del merito” e ho un dirigente scolastico, proveniente da un istituto tecnico, che a ogni riunione si raccomanda di bocciare il meno possibile. Ho letto documenti di indirizzo che rappresentavano la scuola come “open space di idee e luogo stimolante di pulsioni lavorative”, e mi sono perso. Non ho mai guardato nessuno dall’alto in basso, non ho mai voluto essere autoritario. E forse ho sbagliato. Perché ormai sotto ci siamo noi, trattati come camerieri maldestri che rovinano l’eterno pranzo di gala dei ragazzi prodigio e delle loro famiglie. Magari è davvero colpa mia. Quindi, addio».
Gli insegnanti che se ne vanno sono sempre di più. Le domande presentate fino allo scorso 3 giugno per accedere a «quota 100» tra i dipendenti pubblici sono in totale 46.099. Quelle che provengono dal comparto scuola fanno la parte del leone con 32.100 richieste, 18.700 inviate dal corpo docente, secondo il calcolo fatto dall’Inps, sovrapponibile alla stima dei sindacati, che prevede fino a 25.000 uscite annuali dovute alla formula 62+38, alle quali bisogna aggiungere altri quindicimila pensionamenti con requisiti ordinari. A metà dell’anno in corso, le richieste di lasciare la cattedra sono già 8.000 in più del 2018-2019, un dato che secondo le associazioni di categoria a settembre lascerebbe scoperti 120-140 mila posti, azzerando di fatto le 110 mila stabilizzazioni dei precari fatte dalla Buona Scuola. Non è un caso che il Miur abbia inserito nel decreto Crescita in discussione alla Camera un emendamento che farà entrare in ruolo i docenti precari che hanno svolto 36 mesi di servizio negli ultimi 8 anni. La parola «esodo» forse è una sintesi esagerata, buona per un titolo di giornale. Ma rende l’idea. E i numeri parlano chiaro.
«Ci deve pensare la scuola». Quante volte lo abbiamo sentito. In occasione di qualunque caso di cronaca che riguardi gli adolescenti, dalle baby gang al bullismo, dalla lotta alla droga a una educazione civica che latita. Ma nessuno pensa alla scuola, salvo nelle annuali ricorrenze, come la maturità, quando il discorso viene declinato comunque in modo tecnico, le tracce di esame, le novità. La scuola è scomparsa anche dai radar della politica. Dopo un biennio di discussioni spesso aspre sulla Buona Scuola, il nuovo governo l’ha messa in secondo piano, oscurata da altre priorità, che si chiamino immigrazione o reddito di cittadinanza. Quando c’è da tagliare, quattro miliardi negli ultimi cinque anni secondo i sindacati, meglio il silenzio. E così anche i numeri sugli abbandoni dei docenti passano senza lasciare traccia, nonostante quantifichino la spirale di disamore e frustrazione che da troppo tempo, vent’anni almeno, avvolge gli insegnanti, l’unico elemento fisso di un paesaggio umano che si rinnova ogni settembre. La scuola è l’ultimo luogo dove gli italiani condividono una esperienza comune. Ma nessuno sa più cosa succede davvero nelle aule scolastiche, e forse non interessa neppure saperlo.
Anche i migliori ogni tanto si ammalano di labirintite. «Questo stress continua comincia a pesarmi fisicamente». Era stato bello vedere i cinque professori italiani scelti dal Miur sulla passerella del Global Teacher Prize a Dubai, di solito riservata ad attori e calciatori famosi. Nel marzo del 2017, Dario Gasparo era tornato a casa con il suo assegno da 30 mila euro. Non è ancora riuscito a spenderli. Aveva deciso di impiegarli per un giardino trentennale, un’aula all’aperto all’interno del suo istituto, la scuola media Caprin di Trieste, dove insegna matematica, chimica e fisica. Gli ostacoli amministrativi e la burocrazia gli hanno fatto vedere le stelle, non solo in senso figurato. «Somatizzo perché ho spesso la sensazione di incartarmi».
Non è solo la consapevolezza di essere ormai diventato il lato debole del triangolo insegnante-alunno-genitori, quella ormai è agli atti. Anche nella tranquilla Trieste può accadere di vedersi tornare indietro la nota sul diario a un alunno colpevole di avere sparpagliato le sue feci sul gabinetto, con la firma accompagnata da un appunto. «Mio figlio mi ha raccontato una cosa diversa. Dovremo chiarire». C’è un malessere più profondo, identitario, che colpisce anche chi dal proprio modo di insegnare ha ottenuto riconoscimenti importanti. «Con gli anni realizzi che le tue competenze non servono. E hai sempre meno tempo a disposizione. Mentre parli, dopo dieci secondi ti accorgi che qualche alunno distoglie lo sguardo. Gli effetti dei cellulari, della connessione perpetua. Ma tanto non importa. Perché ormai il lavoro è mirato sulle nostre paure. La prima cosa è evitare i ricorsi, stare attenti al pericolo della culpa in vigilando. E così perdiamo ogni giorno di più la nostra ragion d’essere».
Nelle scuole di Shanghai non esistono bidelli e sorveglianti, perché fanno tutto gli alunni, e non c’è bisogno di controllarli. Le differenze tra i Paesi possono consolare. Ma nella classifica quinquennale pubblicata lo scorso dicembre del Global Teacher Status Index che valuta la reputazione sociale degli insegnanti in 35 Paesi, l’Italia è malinconicamente ultima in Europa, sopravanzata di poco anche dalla Turchia, e terzultima dopo Brasile e Israele. Sono sondaggi che valgono il giusto, anche solo per avere conferma di una sensazione ormai certificata, che gli insegnanti italiani avvertono sulla loro pelle. Come è potuto accadere? Come siamo potuti passare degli austeri maestri di Collodi e dal maestro Manzi a questo stato di prostrazione? Adolfo Scotto Di Luzio, docente di storia della pedagogia e delle istituzioni culturali all’università di Bergamo, considerato oggi uno dei massimi studiosi della scuola italiana, ha una tesi. E per dimostrarla parte da un passo del messaggio inviato dal ministro Marco Bussetti a un convegno sul ruolo dell’insegnante nella società liquida che si è svolto a Roma lo scorso ottobre. «In un sistema integrato con il mondo del lavoro, la scuola non deve essere un luogo fatto solo per studiare, ma anche per conoscere se stessi» diceva l’attuale titolare del Miur.
«Appunto» ribatte Scotto Di Luzio. «Nelle tre famose “I” della riforma Moratti, due lettere su tre stavano per impresa e informatica. Tutte le leggi e le direttive approvate negli ultimi anni vanno in direzione di una scuola di formazione, conforme alle esigenze del lavoro. Storia, filosofia, letteratura, persino la matematica, non contano più. Tutto quello che i docenti sanno, non vale nulla. La loro perdita di ruolo e di prestigio comincia con questa impostazione condivisa da ogni forza politica. Tutte le riforme che si sono susseguite negli anni portano a questo modello di scuola che potremmo definire confindustriale, e sono sempre state concepite in modo ossessivo contro gli insegnanti, considerati portatori di un sapere vecchio e inutile, non aggiornati, e additati come ultimi depositari di privilegi ingiustificati. La conseguenza è un’istruzione lasciata al mercato, alle risorse dei singoli. La famiglia abbiente del Meridione spedisce il figlio a Milano, mentre la famiglia milanese lo manda a Londra. Vince chi ha la possibilità di comprare una scuola migliore. La politica ha deciso di non affrontare la questione, riempiendosi la bocca solo di tecnologie in classe, lasciando fare al mercato. Fino agli anni Novanta l’insegnante sapeva bene quale era il suo compito. Oggi, a domanda, non sa cosa rispondere». La difesa corporativa non si addice a Scotto Di Luzio. «Gli insegnanti italiani hanno interiorizzato questa tendenza al ribasso». Nella sua carriera di docente delle scuole di specializzazione, racconta di trovarsi spesso di fronte ad aspiranti professori che studiano sui riassunti, su Google, come i loro studenti. «Non è colpa loro, ma la preparazione dei giovani docenti ormai è parte del problema. Come se ci fosse un rassegnato adeguamento alla propria perdita di identità».
La voce degli insegnanti non si sente, perché il ruolo del capro espiatorio, per il quale sono perfetti, non prevede repliche. A loro non viene mai chiesto nulla, perché la loro opinione non deve disturbare il dibattito autoreferenziale della politica. Se qualcuno lo facesse, scoprirebbe una diffusa voglia di semplicità. Non un ritorno al passato, quanto piuttosto il recupero dei fondamentali, principio di autorità, assunzione di responsabilità da parte dell’allievo e delle famiglie, come unica via per ridare dignità e visibilità a chi nella scuola ci lavora. L’ex maestro di strada Marco Rossi Doria è stato l’ultimo insegnante a mettere piede al Miur, sottosegretario dal 2011 al 2014 sotto i governi Monti e Letta, esperienza che gli ha lasciato qualche amarezza. «Ci ho provato, a far capire che sulle spalle degli insegnanti vengono poste responsabilità ingiuste, perché non compete a loro l’educazione in senso stretto degli alunni, e non possono sostituirsi alle famiglie. Ma ho fallito». Non resta che ripartire dalle piccole cose buone, da una modesta proposta. «L’onda lunga dei pensionamenti, anticipati o meno, continuerà. Ed è vero che esiste un problema di formazione dei docenti. La generazione dei grandi concorsi degli anni Settanta, composta da gente che ha imparato questo mestiere sul campo, dovrebbe essere considerata una risorsa, per fare da ponte tra il vecchio e il nuovo con gli insegnanti appena immessi in ruolo. Una forma di assistenza, una trasmissione dei saperi».
L’ottimismo non abita più qui, neppure tra le righe di questo articolo. Paolo Galli si congeda senza nessun rimpianto, con un certo sollievo. «La considerazione della quale gode la scuola è data dalla carenza di materie prime. Carta, carta igienica, fotocopiatrici vecchie di anni, computer che sembrano il Commodore 64. Ho sempre pensato di fare il lavoro più importante del mondo, ma forse mi sbagliavo anche su questo. Peccato, perché resto ancora convinto che la scuola anticipi quel che saremo, quel che diventerà la nostra società. Non è vero che gli insegnanti sono inutili come le mosche. Sarebbe bello che qualcuno prima o poi dicesse con chiarezza cosa fare ai colleghi che restano, senza caricarli di circolari astratte che grondano sociologia d’accatto».
Per ritrovare un raggio di sole, bisogna scendere a sud. A casa di Maria Franco, che per 35 anni ha insegnato italiano nel carcere minorile di Nisida. C’era anche lei sul palco di Dubai, tra i cinque migliori insegnanti italiani del 2017. Adesso è arrivato il momento dei saluti. «Collocata a riposo per raggiunti limiti di età». Ma rifarebbe tutto. Sentirla raccontare di quando le detenute scrissero dei racconti d’amore, di quando un suo ex allievo diventato pizzaiolo non volle farle pagare la cena, grato dopo anni per l’aiuto ricevuto, restituisce il senso profondo di un mestiere bello e necessario. «Abbiamo goduto di un paradosso. Le condizioni non favorevoli, l’orizzonte ristretto, ci hanno imposto di fare rete. Ognuno, dagli educatori ai formatori fino alla professoressa, sapeva bene cosa fare. Una ricetta semplice. Capisco la disillusione dei colleghi. La scuola ha bisogno di definire i propri obiettivi e di risorse per raggiungerli. Se un Paese ci crede davvero, le deve trovare». Nessuno lo ha detto meglio di Derek Bok, ex presidente dell’università di Harvard tanto ambita dagli studenti di tutto il mondo, e nessuno dovrebbe dimenticarlo: “Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza”.