La qualità negata a scuola

FONTE: Corriere della Sera

AUTORE: Ernesto Galli della Loggia

DATA:  24 settembre 2020

L’istruzione in definitiva è la capacità e dedizione, la qualità degli insegnanti, non i programmi, i laboratori, le attrezzature, l’«inclusione»

Che significa «investire nell’istruzione»? Che significa in concreto questa formula che sentiamo ripetere come un mantra da settimane, specie da quando è all’ordine del giorno la famosa «ripartenza del Paese» sollecitata dal luccicante miraggio dei forzieri di Bruxelles? Investire nell’istruzione va bene, ma in che cosa in particolare? Nel diritto allo studio? Nell’edilizia? Nel Mezzogiorno? Nella riduzione dell’abbandono scolastico? Nelle retribuzioni degli insegnanti? Nel favorire corsi e sedi d’eccellenza? Nella digitalizzazione, nel promuovere all’università un settore disciplinare piuttosto che un altro? Nessuno si cura di specificarlo: il che come si capisce è la migliore premessa per la solita distribuzione di soldi a pioggia di cui noi italiani siamo specialisti. Riempirsi la bocca di chiacchiere e concepire progetti grandiosi per poi alla fine distribuire un mare di mance che lasciano le cose come prima. Invece dovremmo preliminarmente chiederci: siamo davvero sicuri che in vista di una buona scuola (mi occupo solo di questa, non dell’università) il problema principale, quello da cui ogni altro dipende, sia quello finanziario? Non lo credo. Più soldi sono necessari, necessarissimi per mille ovvie ragioni, ma la questione decisiva è un’altra. Sono gli insegnanti. Sono infatti loro la scuola. La scuola in definitiva è la loro capacità e dedizione, la loro qualità, non i programmi, i laboratori, le attrezzature, l’«inclusione» o quant’altro. E dunque la crisi dell’istruzione scolastica dipende in larga misura dalla crisi della loro figura e del loro ruolo. In una parola dalla fine della loro centralità.

Negli ultimi decenni la peculiarità della figura dell’insegnante, di chi ogni mattina entrando in classe e chiudendosi la porta alle spalle affronta la scommessa cruciale: riuscire ad avviare delle giovani menti alla conoscenza e alla vita, oppure ridursi al rango di un impiegatuccio qualsiasi, questa peculiarità è andata scomparendo. Cancellata dal dilagante burocratismo cartaceo, dall’affollarsi di compiti e mansioni le più varie collaterali all’insegnamento, ma soprattutto da una pervasiva ideologia che ha fatto della scuola una istituzione di tipo socio-assistenziale regolata da un democraticismo pseudobenevolo che si è fatto un punto d’onore nel considerare degli inutili ferrivecchi il merito e la disciplina. Cioè proprio le due dimensioni cruciali in cui s’incardina il ruolo dell’insegnante e per riflesso anche la sua autorevolezza sociale: la possibilità grazie all’accertamento non contrattabile del primo e all’amministrazione della seconda di influire in maniera significativa sul futuro dei giovani.

 

So bene che parole come queste suonano alle orecchie di molti come un condensato di pensiero reazionario, a un dipresso come il proposito di trasformare la scuola in un penitenziario. Ma a chi la pensa così vorrei ricordare l’esempio della Germania, uno dei Paesi più liberi e democratici d’Europa. Dove al termine dei quattro anni della scuola elementare (della scuola elementare!) un alunno non può affatto iscriversi al corso di studi che più gli piace. A raccomandare l’iscrizione a questo o a quel corso, infatti, è la scuola, e dipende dai voti che il bambino ha conseguito. Ad esempio, per potersi iscrivere al Gymnasium, l’equivalente più o meno del nostro liceo e via maestra per l’iscrizione all’Università, bisogna aver riportato nella materie basiche almeno una votazione corrispondente al nostro 8. Si noti che in molti Länder tale «raccomandazione» della scuola è in realtà vincolante e dove non lo è, se i genitori vogliono comunque iscrivere al liceo il bambino, questo deve allora sostenere un esame o una lezione di prova.

Lascio ai lettori stimare le conseguenze positive che un simile sistema produce (ne produrrà senz’altro anche di negative ma sfido chiunque a trovare un sistema perfetto che non lo faccia), a cominciare dall’ovvia diminuzione degli abbandoni scolastici a causa dell’errata valutazione da parte dei giovani della propria vocazione/capacità. Ma il punto che ora m’interessa è un altro, ed è questo: riesce qualcuno a immaginare il clima, l’insieme delle relazioni alunni-docenti, che vigono in una scuola come quella che ho appena delineato? Riesce qualcuno a raffigurarsi nei termini esatti il prestigio sociale che in un tale sistema finisce per avere l’istruzione, la figura del maestro e dell’insegnante in generale? È presumibile, certo, che anche l’entità delle retribuzioni di questi sia consistente, più consistente di quello a cui siamo abituati noi in Italia — e infatti lo è — ma da che cosa dipende ciò se non pur sempre dal prestigio di cui sopra?

Si tratta di un prestigio, come si capisce, direttamente proporzionale al ruolo in buona parte decisivo che il giudizio della scuola ha, e non esita ad avere, sulla vita dei giovani, sul loro futuro, un giudizio in pratica senza appello, per rimediare al quale non esistono le dubbie scappatoie a caro prezzo tipo Cepu, «Grandi Scuole» e Università telematiche che esistono da noi. Ed è un prestigio direttamente proporzionale al profondo senso di responsabilità e dunque alla serietà con cui la scuola e chi vi lavora sentono di dover assolvere al proprio compito: senza indulgenze pelose, senza farsi scudo dietro la retorica dell’«accoglienza», e naturalmente tenendo le famiglie rigorosamente fuori dalla porta.

Certamente l’Italia non è la Germania, ma dobbiamo convincerci che la qualità dell’istruzione dipende più che da ogni altra cosa dalla centralità/qualità degli insegnanti, e che a sua volta questa finisce per dipendere direttamente dal modello di scuola che si adotta. Negli ultimi decenni noi abbiamo introdotto una serie di riforme scervellate che hanno costruito una scuola in cui per fortuna i bravi insegnanti ancora esistono ma dove quella centralità è stata di fatto spregiata e messa al bando. Restaurarla, rafforzarla, stimolarla dovrebbe essere oggi il primo compito di un ministro dell’Istruzione che non volesse rassegnarsi ad essere, dietro la cortina di generiche vuotaggini, un virtuale curatore fallimentare.

Gli insegnanti che si arrendono e la solitudine in cattedra

FONTE: Corriere della Sera

AUTORE: Marco Imarisio

DATA: 8 giugno 2019

Gli insegnanti che si arrendono e la solitudine in cattedra

Nella scuola risorse in calo e più professori in pensione anticipata: «Non ne potevo più di sentirmi nulla» Il malessere profondo dei docenti privi di autorità e inascoltati.
«La nostra competenza è inutile. Non abbiamo più ragion d’essere».

«Caro professore, dovrebbe imparare a comportarsi da adulto». L’ultimo ricordo che porterà con sé è l’ennesimo colloquio a distanza con una madre scontenta del voto preso da suo figlio. «L’ho preparato di persona, era in grande forma, quindi la colpa non è sua» gli ha scritto la signora su WhatsApp, aggiungendo che se «almeno 15 alunni su 26» hanno una media bassa nella sua materia, il problema non sono loro. Ma è lui. Paolo Galli da Varese, ciclista amatoriale, insegnante di un liceo milanese, ultima tappa di un percorso che lo ha visto a lungo precario, docente di sostegno, e infine, negli ultimi dodici anni, «immesso in ruolo».

Il traguardo si avvicina. Sessantadue più 38, questa è la formula magica. Addio alla sala ansiolitici, l’aula dei professori al secondo piano dove come in una specie di terapia collettiva venivano sfogate le tensioni e confessato il proprio spaesamento. In pensione, per scelta. «Non ne potevo più, di sentirmi nulla e al tempo stesso di essere considerato un eterno privilegiato. “Ah, voi avete tre mesi di vacanza, e fate gli scioperi a ridosso del ponte”. Quante volte me lo sono sentito dire, anche da amici e parenti. Ma il problema più grande è che non so più chi sono, e cosa devo essere». Tra le mani si rigira la fotocopia della circolare di inizio anno del ministero che invitava i docenti a «sollecitare l’esperienzialità dell’alunno, tenendo conto del percorso multiformativo e multifunzionale nel quale si trova immerso al giorno d’oggi». «Sinceramente, non riesco più a capire. Ho frequentato corsi di orientamento formativo che dovevano introdurmi alla “filosofia del merito” e ho un dirigente scolastico, proveniente da un istituto tecnico, che a ogni riunione si raccomanda di bocciare il meno possibile. Ho letto documenti di indirizzo che rappresentavano la scuola come “open space di idee e luogo stimolante di pulsioni lavorative”, e mi sono perso. Non ho mai guardato nessuno dall’alto in basso, non ho mai voluto essere autoritario. E forse ho sbagliato. Perché ormai sotto ci siamo noi, trattati come camerieri maldestri che rovinano l’eterno pranzo di gala dei ragazzi prodigio e delle loro famiglie. Magari è davvero colpa mia. Quindi, addio».

Gli insegnanti che se ne vanno sono sempre di più. Le domande presentate fino allo scorso 3 giugno per accedere a «quota 100» tra i dipendenti pubblici sono in totale 46.099. Quelle che provengono dal comparto scuola fanno la parte del leone con 32.100 richieste, 18.700 inviate dal corpo docente, secondo il calcolo fatto dall’Inps, sovrapponibile alla stima dei sindacati, che prevede fino a 25.000 uscite annuali dovute alla formula 62+38, alle quali bisogna aggiungere altri quindicimila pensionamenti con requisiti ordinari. A metà dell’anno in corso, le richieste di lasciare la cattedra sono già 8.000 in più del 2018-2019, un dato che secondo le associazioni di categoria a settembre lascerebbe scoperti 120-140 mila posti, azzerando di fatto le 110 mila stabilizzazioni dei precari fatte dalla Buona Scuola. Non è un caso che il Miur abbia inserito nel decreto Crescita in discussione alla Camera un emendamento che farà entrare in ruolo i docenti precari che hanno svolto 36 mesi di servizio negli ultimi 8 anni. La parola «esodo» forse è una sintesi esagerata, buona per un titolo di giornale. Ma rende l’idea. E i numeri parlano chiaro.

«Ci deve pensare la scuola». Quante volte lo abbiamo sentito. In occasione di qualunque caso di cronaca che riguardi gli adolescenti, dalle baby gang al bullismo, dalla lotta alla droga a una educazione civica che latita. Ma nessuno pensa alla scuola, salvo nelle annuali ricorrenze, come la maturità, quando il discorso viene declinato comunque in modo tecnico, le tracce di esame, le novità. La scuola è scomparsa anche dai radar della politica. Dopo un biennio di discussioni spesso aspre sulla Buona Scuola, il nuovo governo l’ha messa in secondo piano, oscurata da altre priorità, che si chiamino immigrazione o reddito di cittadinanza. Quando c’è da tagliare, quattro miliardi negli ultimi cinque anni secondo i sindacati, meglio il silenzio. E così anche i numeri sugli abbandoni dei docenti passano senza lasciare traccia, nonostante quantifichino la spirale di disamore e frustrazione che da troppo tempo, vent’anni almeno, avvolge gli insegnanti, l’unico elemento fisso di un paesaggio umano che si rinnova ogni settembre. La scuola è l’ultimo luogo dove gli italiani condividono una esperienza comune. Ma nessuno sa più cosa succede davvero nelle aule scolastiche, e forse non interessa neppure saperlo.

Anche i migliori ogni tanto si ammalano di labirintite. «Questo stress continua comincia a pesarmi fisicamente». Era stato bello vedere i cinque professori italiani scelti dal Miur sulla passerella del Global Teacher Prize a Dubai, di solito riservata ad attori e calciatori famosi. Nel marzo del 2017, Dario Gasparo era tornato a casa con il suo assegno da 30 mila euro. Non è ancora riuscito a spenderli. Aveva deciso di impiegarli per un giardino trentennale, un’aula all’aperto all’interno del suo istituto, la scuola media Caprin di Trieste, dove insegna matematica, chimica e fisica. Gli ostacoli amministrativi e la burocrazia gli hanno fatto vedere le stelle, non solo in senso figurato. «Somatizzo perché ho spesso la sensazione di incartarmi».

Non è solo la consapevolezza di essere ormai diventato il lato debole del triangolo insegnante-alunno-genitori, quella ormai è agli atti. Anche nella tranquilla Trieste può accadere di vedersi tornare indietro la nota sul diario a un alunno colpevole di avere sparpagliato le sue feci sul gabinetto, con la firma accompagnata da un appunto. «Mio figlio mi ha raccontato una cosa diversa. Dovremo chiarire». C’è un malessere più profondo, identitario, che colpisce anche chi dal proprio modo di insegnare ha ottenuto riconoscimenti importanti. «Con gli anni realizzi che le tue competenze non servono. E hai sempre meno tempo a disposizione. Mentre parli, dopo dieci secondi ti accorgi che qualche alunno distoglie lo sguardo. Gli effetti dei cellulari, della connessione perpetua. Ma tanto non importa. Perché ormai il lavoro è mirato sulle nostre paure. La prima cosa è evitare i ricorsi, stare attenti al pericolo della culpa in vigilando. E così perdiamo ogni giorno di più la nostra ragion d’essere».

Nelle scuole di Shanghai non esistono bidelli e sorveglianti, perché fanno tutto gli alunni, e non c’è bisogno di controllarli. Le differenze tra i Paesi possono consolare. Ma nella classifica quinquennale pubblicata lo scorso dicembre del Global Teacher Status Index che valuta la reputazione sociale degli insegnanti in 35 Paesi, l’Italia è malinconicamente ultima in Europa, sopravanzata di poco anche dalla Turchia, e terzultima dopo Brasile e Israele. Sono sondaggi che valgono il giusto, anche solo per avere conferma di una sensazione ormai certificata, che gli insegnanti italiani avvertono sulla loro pelle. Come è potuto accadere? Come siamo potuti passare degli austeri maestri di Collodi e dal maestro Manzi a questo stato di prostrazione? Adolfo Scotto Di Luzio, docente di storia della pedagogia e delle istituzioni culturali all’università di Bergamo, considerato oggi uno dei massimi studiosi della scuola italiana, ha una tesi. E per dimostrarla parte da un passo del messaggio inviato dal ministro Marco Bussetti a un convegno sul ruolo dell’insegnante nella società liquida che si è svolto a Roma lo scorso ottobre. «In un sistema integrato con il mondo del lavoro, la scuola non deve essere un luogo fatto solo per studiare, ma anche per conoscere se stessi» diceva l’attuale titolare del Miur.

«Appunto» ribatte Scotto Di Luzio. «Nelle tre famose “I” della riforma Moratti, due lettere su tre stavano per impresa e informatica. Tutte le leggi e le direttive approvate negli ultimi anni vanno in direzione di una scuola di formazione, conforme alle esigenze del lavoro. Storia, filosofia, letteratura, persino la matematica, non contano più. Tutto quello che i docenti sanno, non vale nulla. La loro perdita di ruolo e di prestigio comincia con questa impostazione condivisa da ogni forza politica. Tutte le riforme che si sono susseguite negli anni portano a questo modello di scuola che potremmo definire confindustriale, e sono sempre state concepite in modo ossessivo contro gli insegnanti, considerati portatori di un sapere vecchio e inutile, non aggiornati, e additati come ultimi depositari di privilegi ingiustificati. La conseguenza è un’istruzione lasciata al mercato, alle risorse dei singoli. La famiglia abbiente del Meridione spedisce il figlio a Milano, mentre la famiglia milanese lo manda a Londra. Vince chi ha la possibilità di comprare una scuola migliore. La politica ha deciso di non affrontare la questione, riempiendosi la bocca solo di tecnologie in classe, lasciando fare al mercato. Fino agli anni Novanta l’insegnante sapeva bene quale era il suo compito. Oggi, a domanda, non sa cosa rispondere». La difesa corporativa non si addice a Scotto Di Luzio. «Gli insegnanti italiani hanno interiorizzato questa tendenza al ribasso». Nella sua carriera di docente delle scuole di specializzazione, racconta di trovarsi spesso di fronte ad aspiranti professori che studiano sui riassunti, su Google, come i loro studenti. «Non è colpa loro, ma la preparazione dei giovani docenti ormai è parte del problema. Come se ci fosse un rassegnato adeguamento alla propria perdita di identità».

La voce degli insegnanti non si sente, perché il ruolo del capro espiatorio, per il quale sono perfetti, non prevede repliche. A loro non viene mai chiesto nulla, perché la loro opinione non deve disturbare il dibattito autoreferenziale della politica. Se qualcuno lo facesse, scoprirebbe una diffusa voglia di semplicità. Non un ritorno al passato, quanto piuttosto il recupero dei fondamentali, principio di autorità, assunzione di responsabilità da parte dell’allievo e delle famiglie, come unica via per ridare dignità e visibilità a chi nella scuola ci lavora. L’ex maestro di strada Marco Rossi Doria è stato l’ultimo insegnante a mettere piede al Miur, sottosegretario dal 2011 al 2014 sotto i governi Monti e Letta, esperienza che gli ha lasciato qualche amarezza. «Ci ho provato, a far capire che sulle spalle degli insegnanti vengono poste responsabilità ingiuste, perché non compete a loro l’educazione in senso stretto degli alunni, e non possono sostituirsi alle famiglie. Ma ho fallito». Non resta che ripartire dalle piccole cose buone, da una modesta proposta. «L’onda lunga dei pensionamenti, anticipati o meno, continuerà. Ed è vero che esiste un problema di formazione dei docenti. La generazione dei grandi concorsi degli anni Settanta, composta da gente che ha imparato questo mestiere sul campo, dovrebbe essere considerata una risorsa, per fare da ponte tra il vecchio e il nuovo con gli insegnanti appena immessi in ruolo. Una forma di assistenza, una trasmissione dei saperi».

L’ottimismo non abita più qui, neppure tra le righe di questo articolo. Paolo Galli si congeda senza nessun rimpianto, con un certo sollievo. «La considerazione della quale gode la scuola è data dalla carenza di materie prime. Carta, carta igienica, fotocopiatrici vecchie di anni, computer che sembrano il Commodore 64. Ho sempre pensato di fare il lavoro più importante del mondo, ma forse mi sbagliavo anche su questo. Peccato, perché resto ancora convinto che la scuola anticipi quel che saremo, quel che diventerà la nostra società. Non è vero che gli insegnanti sono inutili come le mosche. Sarebbe bello che qualcuno prima o poi dicesse con chiarezza cosa fare ai colleghi che restano, senza caricarli di circolari astratte che grondano sociologia d’accatto».

Per ritrovare un raggio di sole, bisogna scendere a sud. A casa di Maria Franco, che per 35 anni ha insegnato italiano nel carcere minorile di Nisida. C’era anche lei sul palco di Dubai, tra i cinque migliori insegnanti italiani del 2017. Adesso è arrivato il momento dei saluti. «Collocata a riposo per raggiunti limiti di età». Ma rifarebbe tutto. Sentirla raccontare di quando le detenute scrissero dei racconti d’amore, di quando un suo ex allievo diventato pizzaiolo non volle farle pagare la cena, grato dopo anni per l’aiuto ricevuto, restituisce il senso profondo di un mestiere bello e necessario. «Abbiamo goduto di un paradosso. Le condizioni non favorevoli, l’orizzonte ristretto, ci hanno imposto di fare rete. Ognuno, dagli educatori ai formatori fino alla professoressa, sapeva bene cosa fare. Una ricetta semplice. Capisco la disillusione dei colleghi. La scuola ha bisogno di definire i propri obiettivi e di risorse per raggiungerli. Se un Paese ci crede davvero, le deve trovare». Nessuno lo ha detto meglio di Derek Bok, ex presidente dell’università di Harvard tanto ambita dagli studenti di tutto il mondo, e nessuno dovrebbe dimenticarlo: “Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza”.

Giovanni Bollea: un umanista della neuropsichiatria

FONTE: varie

AUTORE: Pietro Bordo

DATA: novembre 2016

 

 

QUELLO CHE SEGUE è UN TESTO LUNGO, PER PERSONE CHE "SANNO ED AMANO LEGGERE"

La nostra è una scuola che è cambiata, ma che deve ancora cambiare molto,

deve diventare europea, deve formare i giovani, deve abituarli

ad entrare nel mondo del lavoro (Giovanni Bollea).

 

 

Giovanni Bollea (Cigliano, 5 dicembre 1913 – Roma, 6 febbraio 2011), è considerato il padre della neuropsichiatria infantile italiana del secondo dopoguerra.

Ripercorreremo rapidamente la sua opera, con uno sguardo particolare all’educazione.

In effetti Bollea attribuiva una grandissima importanza all’azione educativa degli adulti (insegnanti e genitori); considerava la società e il mondo degli adulti come responsabili nel prevenire il disagio, la sofferenza e anche le psicopatologie nello sviluppo dei bambini e degli adolescenti. Giovanni Bollea aveva una concezione aperta e globale del suo stesso lavoro clinico e credeva molto in un approccio integrato tra neuropsichiatria, educazione e azione sociale. Senza trascurare una analisi dei fattori neurobiologici per comprendere il comportamento dei bambini, attribuiva tuttavia una attenzione particolare agli aspetti psico-affettivi e socio-relazionali del suo sviluppo. Dimostrò sempre un vivo interesse per l’educazione e la relazione aulti/bambini/adolescenti. Pensava che insegnanti e genitori possono fare molto per prevenire il disagio e le psicopatologie. Non a caso i suoi due libri Le madri non sbagliano mai I genitori grandi maestri di felicità sono diventati due bestseller; affrontano la questione dell’educazione dei bambini e degli adolescenti con l’ottica di prevenire il disagio e i percorsi destrutturanti della personalità. Questi testi sono scritti anche in modo accessibile al grande pubblico senza tuttavia cadere nella banalità e la superficialità.

Giovanni Bollea a più riprese cita l’opera di grandi educatori come Maria Montessori, il medico educatore belga Ovide Decroly (fondatore del metodo globale di apprendimento) ma anche l’educatore sovietico Anton Makarenko; a proposito di quest’ultimo scriverà: «Mi ha sempre colpito l’affermazione del grande pedagogista Anton Makarenko, secondo cui lo scopo dell’educazione è “la gioia di vivere insieme”; ciò è molto di più del semplice educare, del guidare verso uno sviluppo armonico della personalità o l’acquisizione di una buona cultura». Non dimentichiamo che Makarenko oltre che rappresentare un punto di riferimento per tanti educatori del dopoguerra aveva, con la sua esperienza delle «colonie pedagogiche» e il suo famoso Poema Pedagogico, dimostrato l’importanza dell’ambiente sociale nel prevenire il disagio e nel favorire lo sviluppo potenziale di bambini in difficoltà; inoltre sapeva anche rivolgersi in modo semplice e comprensibile ai genitori che cercavano indicazioni pratiche per l’educazione dei propri figli (vedi il Libro dei genitori). L’approccio di Bollea ricorda anche quello che sviluppò Anna Freud (alla quale si riferiva) nelle sue Conferenze ai genitori e agli insegnanti; fare riflettere gli adulti in modo comprensibile e stimolante sul loro ruolo psico-educativo e le loro responsabilità nel favorire lo sviluppo, il benessere soggettivo e la crescita dei bambini, degli adolescenti che saranno gli adulti di domani.

 

L’opera di Giovani Bollea

Laureato in medicina nel 1938 e specializzatosi in malattie mentali, fa un periodo di formazione a Losanna dove impara il suo futuro mestiere di neuropsichiatra infantile. A Losanna segue con grande interesse le lezioni di Jean Piaget; ne condivide la concezione costruttivistica; impara a dare una importanza centrale alla dimensione educativa nel processo di costruzione della personalità; impara anche a collegare ricerca empirica e impianto interpretativo. È in quel periodo che legge i lavori di Anna Freud sul «normale e il patologico» nel bambino provocando una vera rivoluzione culturale nella neuropsichiatria infantile italiana degli anni ’50 con la psicoterapia di gruppo e l’idea di «rete terapeutica», facendo interagire in una ottica di lavoro di equipe multiprofessionale, genitori, insegnanti, psicologi, terapeuti, educatori e assistenti sociali. Ma nelle sue scelte professionali vi sono anche elementi esistenziali. Bollea descrive in questo modo, in un articolo apparso su La Stampa il 10 dicembre 2003, la sua scelta di vita:

Nel 1947 , subito dopo la guerra, ho incontrato una grande quantità di piccoli che soffriva, costantemente, preda dell’angoscia per il conflitto che era stata costretta a vivere. Per questo ho incominciato. Per loro. L’anno prima ero stato scelto tra sei italiani per frequentare un corso di psichiatria infantile a Losanna. Tornato dalla Svizzera ho iniziato a lottare per mettere in atto i miei progetti.

Giovanni Bollea si forma con il neuropsichiatra Lucien Bovet; è fortemente influenzato dalle sue letture di Eugen Bleuler e Ludwig Binswanger (ne condivide l’approccio antropologico e fenomenologico); a contatto con l’antropologia, la fenomenologia e l’epistemologia genetica di Piaget nonché la psicanalisi adotta un approccio pluridimensionale e raccomanda molta cautela nel fare diagnosi di psicopatia in eta evolutiva; lotterà tutta la sua vita per un approccio terapeutico non farmacologico e non violento per i bambini con problemi di sofferenza psichica; dava una grande importanza alla relazione nello sviluppo cognitivo e affettivo, sia in ambito educativo che terapeutico. Scriveva a proposito dell’approccio diagnostico e della cura del bambino:

Il momento cruciale è quando si comincia ad intravedere la via sui cui condurre il paziente (…), io non so mai qual è la prima domanda che gli farò. Lo guardo, lo saluto, magari gli faccio fare un momento di ginnastica e poi mi viene in mente la prima domanda, scendo cosi al suo livello di comunicazione, con umiltà.

  1. Bollea stacca la neuropsichiatria infantile dalla medicina pediatrica mostrando che la sofferenza del bambino non è mai del tutto riconducibile ad una base organica. Secondo lui sono le relazioni umane a curare e ad avere bisogno di essere curate; e questo anche quando la malattia ha un’origine organica e genetica. Attribuiva una grandissima importanza alle relazioni sociali e affettive in qualsiasi progetto psicoterapeutico. Raccontava di aver sentito la sua vocazione all’età di sette anni visitando il Cottolengo a Torino, quando una suora gli disse : «Questi bambini disgraziati saranno i primi ad entrare in paradiso. E lui rispose con la voce dell’innocenza: perché invece non provate a curarli?».

Bollea vive nel quartiere popolare di Porta Palazzo dove c’è miseria e disagio sociale; va al liceo e lavora anche nel pastificio ereditato dalla bisnonna. Vive direttamente la condizione drammatica della comunità ebraica durante il fascismo attraverso il suo matrimonio con Rena Jesi; viene spedito sul fronte russo come medico dove deve operare senza anestesia; non dimenticherà mai quella esperienza umana a contatto con il dolore; mostrerà costantemente quanto sia importante la relazione umana affettiva.

Dopo la guerra crea a Roma l’Istituto di neuropsichiatria infantile. Spende tutta una vita ad occuparsi di bambini con anomalie e difficoltà nello sviluppo e le loro famiglie, insegna neuropsichiatria infantile all’Università, è un professore appassionato, le sue lezioni saranno pubblicate e diventeranno un testo di riferimento sia per gli studenti che per gli operatori dei servizi territoriali. Giovani Bollea era un irriducibile idealista nonostante il suo realismo di scienziato; credeva nelle potenzialità dell’essere umano e nelle sue capacita di esprimere il meglio di se stesso. Negli ultimi anni della sua vita era preoccupato per le voci di chiusura dell’Istituto fondato da lui con il rischio di vedere la neuropsichiatria infantile riassorbita dalla medicina pediatrica e organica.

Aveva letto il lavoro del grande educatore francese Edouard Séguin (che era stato in parte tradotto per la prima volta in italiano da Maria Montessori) Cura morale, igiene ed educazione degli idioti e ne scrive anche una introduzione per la versione completa in italiano. Il maestro degli idioti, cosi veniva chiamato Séguin, aveva fatto uscire dal manicomio i piccoli disabili intellettuali e mentali e aveva fondato, nel 1838, nel cuore di Parigi, la prima scuola per questo tipo di bambini; credeva nella loro educabilità e nella possibilità di una loro inclusione sociale. Bollea saprà utilizzare la lezione di Séguin rispetto all’importanza dell’educazione dei sensi, della volontà e delle autonomie , considerava che l’ambiente sociale fosse fondamentale nella costruzione della personalità e nello sviluppo psico-affettivo del bambino. Come il medico ed educatore belga Ovide Decroly (morto nel 1932), fondatore del metodo globale di apprendimento e di una concezione ecologica dello sviluppo e come Maria Montessori con il suo ambiente a misura di bambino, Bollea credeva molto nel ruolo educativo e anche terapeutico del contesto di vita.

Bollea è anche un innovatore quando osserva che il bambino, contrariamente alle teorie diffuse negli anni 50, percepisce l’influenza e la presenza del padre già nell’ottavo mese della sua vita, periodo che corrisponde più o meno con quello dello svezzamento. Riconosce alla figura paterna una grossa valenza formativa nel sistema di relazione familiare, sottolinea il carattere decisivo del dialogo e dell’ascolto nonché il sentimento d’amore che deve intercorrere tra genitori e figli. Riprende anche i lavori di Susan Isaacs, la quale affermava che non basta l’affetto e che il mestiere di genitore è faticoso, difficile e complesso. Giovanni Bollea amava molto il contatto con la natura; per questa ragione fonda l’Associazione ALVI, Alberi per la vita, una associazione di lotta per il rimboscamento della penisola. Raccontava a dei bambini qualche mese prima di morire: «Ho incontrato un albero grande e grosso. Ci siamo guardati e lui mi ha detto “siamo entrambi alla fine”». Qualche giorno prima della sua morte dichiara: «per favore , niente retorica sulla mia persona».

Tutto Giovanni Bollea era in queste frasi: semplicità, profondità e senso della vita. Per conoscere l’opera e il pensiero di Giovanni Bollea occorre ricordare anche il suo Compendio di psichiatria dell’età evolutiva, pubblicato nel 1980 da Bulzoni, che comprende le sue lezioni all’Università. Condivideva l’approccio osservativo di Seguin e Decroly, cioè una osservazione per comprendere e non per definire e catalogare. Tradusse il lavoro di Carl Jung Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna, che venne pubblicato nel 1977. Scrisse negli anni molteplici introduzioni a diversi lavori di psicologia, psicopatologia e di pedagogia; basta pensare alla sua presentazione dei testi di Philips Asha I no che aiutano a crescere, di Roberta Infrasca Accadimenti dell’infanzia e psicopatologia dell’adulto, di Israel Orbach Bambini che non vogliono vivere: come capire e prevenire le situazioni estreme, di Andrea Rett Trisomia 21: aspetti biologici, educazionali e sociali del soggetto Down. Negli ultimi anni della sua vita Giovanni Bollea si occupava molto della prevenzione nel lavoro psico-educativo con gli alunni, con il suo allievo Marco Lombardo Radice (scomparso giovane nel 1989) si preoccupava della condizione adolescenziale e della latitanza educativa del mondo degli adulti. Era anche molto preoccupato di fenomeni nuovi come l’eccessiva esposizione dei ragazzi alla violenza sugli schermi televisivi, l’onnipotenza alienante dei videogiochi, l’oscillare dei genitori e degli insegnanti tra lassismo e costrizione. Vedeva con lucidità gli elementi di crisi che attraversano oggi il nesso famiglia, scuola e società.

 

Giovanni Bollea e l’importanza dell’educarsi alla relazione

Negli ultimi tempi della sua vita Giovanni Bollea vedeva con preoccupazione sgretolarsi il ruolo educativo degli adulti, il disagio diffuso, la povertà comunicativa e l’assenza di relazioni affettive; ne vedeva l’effetto devastante sulla crescita psicologica dei bambini e degli adolescenti. Bollea era convinto della necessità di partire da una lucida diagnosi socio-relazionale e psico-educativa sia della famiglia che della scuola per capire la natura dei cambiamenti intervenuti ma anche per pensare alle strategie d’intervento sia sul piano educativo che terapeutico per prevenire sofferenza, conflitti distruttivi e disgregazione delle forme di solidarietà umana sia sul piano intersoggettivo che su quello sociale e generazionale. In una intervista del 2003 proponeva una serie di riflessioni sui cambiamenti intervenuti sia nella famiglia che nella scuola:

  1. a) Come è cambiata la famiglia?

Giovanni Bollea confessa che si tratta di una domanda difficile che richiede una risposta complessa: «Ci sono ormai tante famiglie, ci sono famiglie in cui i bambini, dai tre ai dieci anni, hanno già fatto tutto, sport diversi, hanno imparato una o due lingue, hanno viaggiato per il mondo. Poi invece ci sono famiglie, e sono le più numerose, che devono fare i conti con lo stipendio».

  1. Bollea notava anche l’avanzamento dei diritti delle donne, ma il loro ingresso massiccio nel mercato nel lavoro aveva modificato i rapporti familiari senza l’accompagnamento di strutture di supporto adeguate per realizzare la conciliazione lavoro e famiglia; non smetteva d’insistere sull’importanza di «tenere unita la famiglia», di sviluppare una cultura dell’aiuto reciproco e del rispetto delle differenze nella stessa famiglia per «garantire una vita dignitosa a tutti i suoi membri». Per lui la dichiarazione dei principi di eguaglianza delle opportunità per le donne non era stata accompagnata da una vera riorganizzazione dei rapporti di lavoro per favorire la conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare: la situazione è spesso di grande sofferenza psicosociale con ricadute preoccupanti sulla crescita e l’educazione dei figli.

 

  1. b) Come è cambiata la scuola?

La scuola forse non ha saputo, secondo Bollea, accompagnare i cambiamenti intervenuti nella società. Gli insegnanti, insieme ai genitori, sono i veri educatori, sono loro che aiutano bambini e adolescenti a crescere e a diventare cittadini. «Ma per questo bisogna dare dei punti di riferimento ai ragazzi; ecco la rivoluzione che ci vuole». Qui Bollea descrive la condizione adolescenziale con grande lucidità.

Oggi l’adolescente che finisce le scuole superiori non si sente ancora un cittadino, perché non ha gli strumenti e nessun orientamento per cercare un varco nel mondo del lavoro. Ma chi è ormai che parla dei nostri adolescenti? Lo Stato non ne parla. Non i giornali, se non quando accade qualche fatto eclatante, quei giornali che i ragazzi molto raramente leggono. Ma, si badi bene, gli adolescenti hanno un loro modo per essere informati, hanno un loro giornale che è Internet. E il danno psicologico che può causare l’uso indiscriminato e incontrollato della rete, non è stato ancora calcolato.

Tuttavia Internet è diventato ormai il loro mondo; e si formano sulla rete, vengono educati, per modo di dire, alla relazione «impersonale» e alla sessualità fuori da ogni affettività e rapporto reale. Giovanni Bollea si chiede: «D’altronde , chi parla loro di una cosa così importante come il sesso? Non la scuola, non i genitori, e allora loro hanno scoperto internet, e l’uso distorto che del sesso internet fa». Il vero problema è che gli adolescenti sono oggi senza punti di riferimento valoriali e senza guide significative. Inoltre «i genitori fanno fatica e non conoscono affatto chi essi frequentano o cosa pensano, e come vivono. Noi avevamo i circoli, i centri culturali, c’erano i partiti e ogni partito aveva la sua scuola di formazione: oggi dove sono i centri di raccolta dei giovani? Ecco perché i ragazzi sono allo sbando». Giovanni Bollea consiglia ai genitori di parlare con i ragazzi e di ascoltarli, raccomanda anche ai genitori di fare il racconto della loro vita, di creare davvero una relazione basata sul dialogo. In un testo del 1998 rivolgendosi agli insegnanti parla del «trauma della bocciatura» scrivendo:

I professori, anzitutto, devono analizzare per tempo il decorso annuale del profitto e delle assenze di ogni ragazzo a rischio di bocciatura, discutendone insieme per capirlo e trovarsi un possibile rimedio, soprattutto se si è convinti che possa farcela in qualche modo, e poi chiamare i genitori per discutere del problema. Se il ragazzo non è in grado di raggiungere un buon risultato, il professore lo confessi al genitore, pregandolo però, di non dirlo al figlio: sarà lui stesso, infatti, a farlo. E qui comincia l’opera delicata degli insegnanti: delicata perché ormai la scuola è vista solo come uno strumento per ottenere un pezzo di carta finalizzato al lavoro, senza un autentico interesse per la cultura. Proprio in occasioni come queste i professori dovranno invece correggere il decadimento dei valori della scuola, affermare il significato fondamentale della cultura e il suo bisogno come base per lo sviluppo della creatività e della riuscita professionale. Non è importante perdere un anno, mentre lo è raggiungere una completezza e una maturità culturali. Ogni bocciatura va comunque giustificata e spiegata nell’ambito della formazione della personalità del ragazzo, che dovrebbe quasi giungere ad accettarla grazie alle parole positive del professore: occorre che sia vista , infatti, come un mezzo per raggiungere il successo, e non la conquista del famoso pezzo di carta (…). Ricordiamoci che la bocciatura è sempre un grave trauma trauma, una grave caduta di autostima, una grave impossibilità a sopportare la vista dei compagni promossi, dei parenti, dei genitori.

I genitori devono essere un sostegno e da parte dell’insegnante vi deve essere la capacità di trasformare quello che potrebbe essere vissuto come un trauma in un messaggio di relazione di aiuto. Quindi bisogna evitare di «trasformare» questa situazione in un crollo dell’autostima e un vortice di «cupa, irrazionale disperazione».

 

Ultime considerazioni sull’infanzia e la società

L’ultimo scritto di Giovanni Bollea viene pubblicato dal quotidiano La Repubblica il 19.02.2011 ed è intitolato Come nasce il sorriso? In questo suggestivo articolo si parte da una domanda : «È vero che il sorriso è una capacità innata dei bambini?». Qui Bollea parte da un mezzo tipico della comunicazione umana, il sorriso e il riso; quest’ultimo era già stato studiato dal filosofo Henri Bergson nei primi del 900′; ma fu anche il pedagogista Raffaele Laporta a scrivere negli anni ’50 un libricino sulla comicità del bambino. Bollea descrive il sorriso del bambino come legato a quello della madre che lo guarda; fa notare che «il sorriso che nasce, non dalla vista del volto della madre, ma dal suo profumo, rimarrà nella memoria per sempre». È così che «il sorriso dei primi anni si prolunga anche durante le esperienze iniziali all’interno delle difficoltà scolastiche, che si manifestano già nell’asilo nido, dove i primi collegamenti con l’altro da sé sono ritmati dagli episodi di pianto, che è il loro modo di colloquiare». Giovanni Bollea scriveva: «la più grande mia gioia nella vita è di ridare il sorriso ai bambini e ai ragazzi che l’avevano perduto».

Aveva una visione molto critica nei confronti della società; sottolineava come fosse necessario cambiare paradigma passando da quello quantitativo-tecnologico a quello ecologico qualitativo con al centro la dignità e i bisogni della persona umana; partendo proprio dalla persona del bambino. Notava come il consumismo non avesse solo delle conseguenze funeste poiché «il suo valore intrinseco è di per sé basso, e porta l’uomo a un oggettivo impoverimento». Era convinto che sia «impossibile mantenere l’attuale dinamica dei consumi senza precipitare nell’abisso». E aggiungeva in modo perentorio. «Si è tragicamente constato, per meglio dire, che l’universalizzazione del tenore di vita occidentale, cioè il suo allargamento a tutto il Terzo Mondo, non è attuabile senza il totale collasso ecologico della Terra, da cui deriva il carattere moralmente inaccettabile ed ecologicamente insostenibile del nostro tipico stile di vita occidentale» (Le madri, p. 123).

Per questa ragione confidava molto in un nuovo impegno per una nuova pedagogia da parte degli adulti (genitori e insegnanti in primis) per favorire il passaggio: 1) dalla passività alla scoperta autonoma 2) dalla accettazione servile al giudizio critico 3) dall’apprendimento dell’esistente alla progettazione del nuovo 4) dall’isolamento narcisistico all’apertura all’altro. Una nuova pedagogia in grado di promuovere un nuovo stile educativo: «un nuovo stile educativo porterà l’educatore a non pretendere la “risposta giusta” (cioè già nota in precedenza e conforme a un sapere comunemente accettato), ma a fare domande la cui risposta non si conosce ancora. L’educatore, insomma, dovrà sviluppare l’osservazione diretta, spregiudicata e l’immaginazione dell’allievo» (ivi, p. 122).

«Il docente, dal canto suo, diventa il discente insieme agli alunni, senza una netta frattura tra scuola e mondo esterno, tra scuola e mondo esterno, tra scuola e vita: questo divario, che è sempre esistito e che nel mondo moderno si è fatto quasi patologico, deve scomparire».

Giovanni Bollea riprende il decalogo della pedopsichiatra Susan Isaacs e suggerisce alle madri: 1) non dire semplicemente non devi fare questo ma aggiungere «fai quest’altro» 2) non chiamare «capricci» le cose che ti disturbano 3) non interrompere il bambino impegnato a giocare 4) non «portare» a passeggio il bambino ma andare a passeggio con lui 5) non esitare di fare delle eccezioni alla regola 6) non prendere in giro il bambino: ridi con lui e non di lui 7) non fare del bambino un giocattolo da mostrare agli altri 8) non credere che il bambino capisca ciò che gli dici 9) mantieni le tue promesse e non farle quando sai di non poterle mantenere 10) non mentire e non sfuggire alle domande.

«I bambini hanno bisogno non soltanto del nostro affetto e della nostra simpatia, ma anche della nostra intelligenza e dei nostri seri e pazienti sforzi per capire la via del loro sviluppo mentale: ecco ancora sottolineata la necessità dell’Ascolto».

 

Bibliografia:

Bollea,Le madri non sbagliano mai, Feltrinelli, Milano 2003.

Id., Genitori grandi maestri di felicità , Feltrinelli, Milano 2005.

Id., Compendio di psichiatria dell’età evolutiva, Bulzoni, Roma 1980.