«Svogliato», «disordinato», ma anche «intelligente»: le etichette influenzano lo sviluppo della personalità di un bambino

FONTE: Corriere della Sera

AUTORE: Silvia Turin

DATA: 19 maggio 2024

Esiste un'alta probabilità che le aspettative o i giudizi degli adulti diventino «profezie che si auto-avverano»: etichettare un figlio significa bloccarlo. Perché succede e come evitarlo

Le parole hanno un impatto diretto sulla formazione dell'identità di un bambino.

I contenitori che definiscono

Quando un genitore commenta le azioni del figlio con termini che etichettano la sua persona, come «pigro», «disordinato», «monello», le parole usate (spesso sempre le medesime) possono creare involontariamente una gabbia che condizionerà l'autostima e la percezione di sé del bambino.
Il bambino si aspetterà lo stesso risultato da se stesso in situazioni simili: «Non sono bravo in matematica, quindi, so già che non capirò l’esercizio» e questo potrebbe condizionare la sua crescita riducendo le possibilità e, anzi, portandolo ad avverare quel che ci si aspetta dai giudizi su di lui, la classica «profezia che si auto-avvera».

Problemi anche con i complimenti

Le etichette sono negative, però, anche quando partono da giudizi positivi (come: «sei bravo», «sei intelligente», «sei il migliore»), perché?
Come si possono esprimere giudizi senza classificare la persona?
Abbiamo chiesto di fare chiarezza su questo tema ad Elisa Fazzi, Direttore della Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza ASST Spedali Civili di Brescia, professore ordinario di Neuropsichiatria infantile dell'Università di Brescia e attuale presidente della Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza.

Che cosa si intende per «etichetta»?
«Sono giudizi o attribuzione di valori che i genitori (e talvolta gli insegnanti) danno ai figli e che vengono utilizzati per descrivere comportamenti, emozioni, caratteristiche dei ragazzi».

Come influiscono sulla personalità di un bambino?
«L’etichetta non è qualche cosa che può essere considerato esaustivo di una persona: non deve stigmatizzare l'individuo, ma può stigmatizzare un comportamento o, meglio, un comportamento in un contesto».

Quindi esistono etichette anche «valide»?
«Più che etichette saranno considerazioni pedagogiche: da un lato c’è un aspetto psicologico relativo alle etichette, dall'altro un aspetto educativo. Le etichette possono cristallizzare, predire, indirizzare dal lato psicologico, ma non possiamo impedire a un genitore o a un professore di formulare espressioni che abbiano una valenza pedagogica”.

Com'è possibile che alcuni giudizi condizionino addirittura la personalità?

«Perché possono innescare due meccanismi: il bambino si ribella e diventa oppositivo, oppure interiorizza l’aspetto negativo e quindi si adatta e “realizza” l’etichetta, con moltissimi problemi di insicurezza. Lo vediamo nei bambini che hanno problemi di deficit di attenzione o disturbi dell’apprendimento: la continua svalutazione ("tanto non ce la fai, tanto sei svogliato”) porta il bambino a viversi proprio in questo modo».

Come fare allora? Ad esempio per sottolineare un comportamento che consideriamo negativo?
«È esattamente questo il modo: è il comportamento a essere negativo. Non bisogna esprimere giudizi come fossero una caratteristica del soggetto, ma come una contestualizzazione legata al comportamento. “Non sei distratto, pigro o lazzarone, ma forse oggi non ti sei impegnato abbastanza, magari lo sai fare perché in altre occasioni l'hai fatto”. Non dare al rimprovero o alla sottolineatura il valore di racchiudere l'individuo, ma contestualizzarlo all’azione e quindi alla modificabilità, perché l'etichetta cristallizza e impedisce di pensare a un margine di miglioramento. “La camera è disordinata? Vediamo se saprai fare meglio domani”».

Anche fare complimenti, però, condiziona. In che senso?
«In questo caso perché non aiuta nella crescita. Sottolineare sempre aspetti positivi non corrisponde alla realtà, questa immagine di perfezione che vogliamo trasmettere ai nostri figli non lascia spazio all’errore, che invece fa parte dell'umanità e può riguardare anche il più bravo, il più dotato, il più sostenuto dei ragazzi. Ecco che allora, se il ragazzo è stato sempre accompagnato dall’idea di essere il migliore, la caduta inevitabile sarà ancora più catastrofica. Altro problema, i complimenti dopo una buona prestazione (sia un voto o una medaglia sportiva) possono portarlo a credere che un fallimento nelle prestazioni corrisponda a un suo fallimento come persona».

Come possono i genitori usare le giuste parole rispetto alle proprie aspettative e giudizi?
«Se avere aspettative sul bambino attribuendogli delle caratteristiche vuol dire pensarlo, definirlo, desiderarlo e amarlo è positivo; se invece è un attribuirgli un'etichetta che possa in qualche modo condizionarlo o limitarlo non va bene. L’etichetta inquadra e classifica, è una lapide che non si muove più, invece, parliamo di bambini che un giorno sono bravi, un giorno meno. Cerchiamo di mantenere viva la possibilità di migliorare o di accettare la caduta. I bambini per loro definizione cambiano e un'etichetta non può bloccare un essere che è in movimento per definizione».

Si può «tornare indietro» oppure, dopo una certa età, ormai «il danno» è fatto?
«Voglio togliere a queste considerazioni ogni aspetto di senso di colpa. Certo che si può tornare indietro. Il consiglio è non rinunciare a dare il proprio giudizio pedagogico, ma bisogna contestualizzarlo al qui e ora, non farlo diventare un'etichetta che impedisce il cambiamento. In pratica, quando facciamo l'osservazione negativa inseriamo la possibilità che possa andare diversamente in un'altra occasione, diamo una seconda chance. Oppure, nel momento in cui valorizziamo un aspetto positivo, ricordiamo sempre che, se un giorno dovesse andare peggio, non sarà grave».

19 maggio 2024

Quale attività sportiva scegliere per i figli?

FONTE: Corriere della Sera

AUTORE: Chiara Daina

DATA: 11 settembre 2024

Quali sono gli sport più indicati a seconda dell'età, quanto tempo dedicare, come organizzare le giornate tra studio e svago. I consigli dell'esperta

Ricominciato l'anno scolastico tante famiglie si stanno per cimentare con la scelta dell’attività sportiva a cui iscrivere i figli. «Educare sin da piccoli i bambini ad avere uno stile di vita attivo significa promuovere il loro benessere fisico e mentale e prevenire in adolescenza e da adulti chili in eccesso, obesità e altre patologie croniche come diabete e disturbi cardiovascolari» sottolinea Giulia Cafiero, medico del servizio di medicina dello sport dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Qualsiasi tipo di attività va bene purché bambini e ragazzi non restino sedentari e non siano lasciati davanti agli schermi per troppo tempo durante il giorno. «Non è necessario frequentare un corso presso un centro sportivo, fare movimento vuol dire anche giocare al parco, fare delle partite a calcio, basket o pallavolo con gli amici, andare a scuola in bicicletta o a piedi. L’importante è che tutti i giorni bambini e adolescenti pratichino attività fisica» puntualizza la dottoressa.

La sedentarietà tra i più giovani nel nostro Paese è una brutta piaga. Secondo il sistema di sorveglianza Passi dell’Istituto superiore di sanitàtra i bambini di 8-9 anni quasi due su dieci sono in sovrappeso e circa uno su dieci è obeso. Una prevalenza tra le più alte in Europa. Il ministero della Salute nelle linee d’indirizzo sull’attività fisica raccomanda: almeno tre ore al giorno di movimento spontaneo ai bambini di età compresa tra 1 e 2 anni (il che vuol dire non lasciarli seduti sul passeggino e farli giocare liberamente nello spazio); idem a quelli di 3-4 anni, ma per almeno un’ora dovrebbero avere la possibilità di compiere attività motoria più energica, come correre, saltare, salire e scendere dallo scivolo; e, dai 5 ai 17 anni, una media di 60 minuti di attività fisica quotidiana di intensità moderata-vigorosa, con esercizi di rafforzamento muscolare almeno tre volte a settimana. La dottoressa Cafiero, specialista in medicina dello sport, descrive per ciascuna fascia di età quali sono le attività sportive più indicate.

In età prescolare

«I bambini piccoli hanno ancora difficoltà di coordinazione motoria e non riescono a svolgere gesti tecnici. Fino a 4-5 anni l’attività fisica va proposta sotto forma di gioco. Per aiutarli ad acquisire consapevolezza del proprio corpo nello spazio e le abilità motorie di base si può iscriverli a corsi propedeutici di atletica, danza o nuoto. Possono, per esempio, imparare a fare le bolle sott’acqua e a stare a galla, a saltare piccoli ostacoli, fare le capriole».

Da 5 a 11 anni

«Crescendo il bambino ha innanzitutto bisogno di strutturare il movimento. Molti genitori sono convinti che non appena il figlio inizia la scuola elementare vada iscritto a uno sport di squadra per imparare a relazionarsi con i coetanei. In realtà, è meglio che il bambino prima rafforzi le sue capacità motorie attraverso esercizi individuali, praticati comunque insieme a un gruppo di coetanei. È importante che impari a lanciare e calciare correttamente la palla, a correre, a camminare con andature diverse, a saltare. Solo se è in grado di coordinare bene i movimenti dei vari distretti corporei, mantenendo l’equilibrio, riuscirà a passare la palla al compagno e a coordinare le azioni con il resto della squadra. Fino agli 8 anni si consiglia, quindi, di iscriverlo a corsi sportivi di gruppo che diano una preparazione fisica completa per aumentare agilità e reattività. Vanno bene attività come atletica leggera, ginnastica artistica e ritmica, danza, arti marziali, nuoto, pattinaggio, anche il tennis, lo scherma e la scuola calcio, a patto che i corsi prevedano esercizi di consolidamento dei singoli movimenti e non si concentrino solo sull’affinamento del gesto tecnico richiesto dalla specifica disciplina. Una volta acquisiti i movimenti di base il bambino sarà pronto ad affrontare uno sport di squadra: dalla pallavolo al basket e al calcio, o attività più impegnative come l’equitazione e il canottaggio».

Quale attività scegliere

«Quella che più piace e incuriosisce il bambino, tenendo conto dell’offerta di infrastrutture sportive nella propria città. Va trovato un compromesso tra gli interessi del figlio e la facilità di raggiungimento della struttura, altrimenti se gli orari sono poco compatibili con gli impegni della famiglia e il centro è troppo lontano, nel giro di pochi mesi si abbandona l’attività per troppo stress».

A quanti corsi iscrivere il figlio?

«Se il bambino dorme e mangia in modo adeguato, ha le energie sufficienti per dedicarsi a più attività contemporaneamente e sostenere allenamenti quotidiani. Si consiglia al massimo la frequentazione di due discipline sportive diverse per consentire al bambino di coltivare anche altri interessi, come un corso di musica, fumetto, teatro o lingua straniera. Le attività extrascolastiche non sottraggono tempo allo studio, ma anzi favoriscono una migliore organizzazione del tempo, una concentrazione maggiore nei compiti e una più alta resa scolastica».

Cosa fare se il bambino vuole interrompere l’attività?

«Se ovviamente non subentrano esigenze o difficoltà incompatibili con la frequentazione dell’attività, bisogna incentivare il bambino a concludere il corso, ormai pagato, perché la passione potrebbe svilupparsi anche dopo qualche mese e serve un po’ di tempo per acquisire con scioltezza il gesto tecnico. Quando il bambino impara a muoversi meglio, ottiene più soddisfazione dall’allenamento e si diverte di più».

In adolescenza

«C’è un grande problema di drop out sportivo (cioè di abbandono, ndr) nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Per evitare che il ragazzo smetta di fare sport è importante che venga incoraggiato a praticare un’attività di suo interesse e che non venga forzato a fare quello che piace soltanto ai genitori. Inoltre, per stare in movimento l’adolescente non deve necessariamente iscriversi a un corso in palestra o a un centro sportivo. Può svolgere attività fisica liberamente, andando in bicicletta, sullo skateboard, correndo, nuotando, giocando a calcio, tennis o padel con gli amici, ricordandosi di fare esercizio fisico per almeno un’ora tutti i giorni».

Perché è importante fare sport a tutte le età?

«L’attività motoria eseguita con regolarità fin da quando si è bambini previene sovrappeso e obesità e riduce i fattori di rischio delle malattie croniche, da quelle cardiovascolari e metaboliche al cancro, in età adulta. Anche un bambino o ragazzo magro ma sedentario, rispetto ai coetanei attivi, avrà sempre una probabilità maggiore di ammalarsi in futuro. Lo sport, inoltre, migliora l’umore, poiché comporta il rilascio di vari ormoni, tra cui endorfine, serotonina e dopamina, che funzionano da antidepressivi naturali. E aumenta l’autostima: superare i limiti e raggiungere obiettivi a livello sportivo aiuta ad avere fiducia in se stessi e a essere più performanti in classe. L’attività sportiva, non da ultimo, insegna al rispetto delle regole e del prossimo e ad avere costanza per conquistare nuovi traguardi».

Bambini e ragazzi con malattie croniche

Anche il minore affetto da patologie croniche, come cardiopatia, diabete, asma, deve essere spronato a fare esercizio fisico. «In generale - sottolinea la dottoressa Cafiero - non ci sono controindicazioni all’attività motoria. Ci deve essere l’autorizzazione da parte del medico specialista che lo ha in cura per la patologia, che può eventualmente valutare di modificare la terapia a seconda dello sforzo fisico richiesto. Poi il pediatra o ancora meglio il medico di medicina dello sport potranno indicare l’attività fisica più adatta alle sue condizioni. Il movimento è una medicina anche per i malati cronici, poiché previene le complicanze e aiuta a tenere sotto controllo i sintomi» conclude la dottoressa del Bambino Gesù.

Il certificato di idoneità sportiva

Per praticare una qualsiasi attività sportiva (presso un centro di una società o associazione dilettantistica affiliata alla Federazione sportiva nazionale o a un ente di promozione sportiva) è sempre necessario presentare un certificato di idoneità sportiva non agonistica, rilasciato dal medico o pediatra di famiglia, dagli specialisti di medicina dello sport o quelli tesserati alla Federazione medico sportiva italiana, dopo una visita e l’esecuzione di un’elettrocardiogramma a riposo. Mentre per chi fa sport a livello agonistico è obbligatorio il certificato medico per il tipo di attività agonistica scelta, che può essere richiesto solo ai medici specialisti in medicina dello sport (presso i servizi di medicina dello sport dell’Asl o ambulatori privati autorizzati). Per valutare l’idoneità alla disciplina, l’atleta verrà sottoposto a una serie di accertamenti cardio-respiratori e ad altri controlli medici in base alla specifica attività che dovrà svolgere.

Sport e disabilità

Lo sport può essere d’aiuto a tutti, inclusi i bambini e i ragazzi con disabilità motoria, intellettiva e comportamentale, che devono essere esortati a svolgere attività fisica al pari degli altri. «La famiglia può mettersi in contatto con una delle sedi territoriali del Centro sportivo italiano o del Comitato italiano paralimpico, per una valutazione clinica delle capacità motorie del bambino e individuare la disciplina sportiva adattata più idonea. Lo stesso servizio viene offerto anche dall’unità di neuroriabilitazione e attività sportiva adattata del Bambino Gesù di Roma - spiega Gessica Della Bella, responsabile del servizio dell’ospedale romano -. Tra gli sport adattati più comuni ci sono: il tiro con l’arco, il tennis da tavolo, il basket in carrozzina e il baskin (la versione con persone normodotate, ndr), il ciclismo, l’handbike e il nuoto. Ai bambini con disabilità comportamentale, affetti per esempio da un disturbo dello spettro autistico, potranno essere consigliati la corsa, il nuoto, l’equitazione, il surf, lo scherma per migliorare il loro benessere psicofisico».

Il libro “Il maestro Pietro ed i suoi alunni”, per dare fiducia ed ottimismo a genitori e docenti

FONTE:  personale

AUTORE: Pietro Bordo

DATA: 10 settembre 2024

LINK: 

 

Il libro “Il maestro Pietro ed i suoi alunni”, per dare fiducia ed ottimismo a genitori e docenti

Dopo tanti mesi di lavoro finalmente è stato pubblicato il mio libro: “Il maestro Pietro ed i suoi alunni”.

Mi chiedo quanti miei alunni e quanti loro genitori si riconosceranno, nei diversi racconti del libro, come protagonisti di quell’episodio un po’ particolare della scuola elementare; che forse hanno dimenticato.

Ovviamente ho cambiato i nomi di tutti i protagonisti.

La più importante motivazione a scrivere è stata la volontà di trasmettere esperienze concrete vissute in tanti anni d’insegnamento per dimostrare come a volte con un po’ di fantasia e di coraggio, e soprattutto con tanto amore e determinazione, si possono risolvere problemi dei bambini apparentemente irrisolvibili se si usano solo le nozioni imparate durante gli studi e l’esperienza scolastica ordinaria.

Questo è il link per la mia intervista sul libro: https://www.youtube.com/watch?v=AqztjdCFnzE

Se vuoi leggere il libro e non ti va di andare in libreria, puoi acquistarlo on line. Ad oggi il miglior prezzo è quello di Feltrinelli: in tutto 20,66€, comprese le spese di spedizione. Sotto il link per arrivarci

https://www.ibs.it/maestro-pietro-ed-suoi-alunni-libro-pietro-bordo/e/9791256592197

Se condividessi o inoltrassi questo messaggio potresti dare un’iniezione di fiducia ed ottimismo a qualche genitore.

Paolo Crepet sulla strage di Paderno Dugnano: «Famiglia perfetta? C’erano per forza segnali, che nessuno ha visto. Questo deve spaventare»

FONTE: Corriere della Sera e Messaggero

AUTORE: Tommaso Moretto

DATA: settembre 2024

Genitori e fratello minore uccisi a 17 anni da Riccardo nel Milanese, lo psichiatra: «Perchè lo ha fatto? Va chiesto all'Onnipotente ma parlare di ragazzo per bene è la controfirma di una società ormai sfaldata. Non ci parliamo più, non conosciamo l'altro: il vicino ma neppure chi vive con noi»  

 

Un ragazzo di 17 anni a Paderno Dugnano, Comune della città metropolitana di Milano, ha ucciso con un coltello da carne il fratello di 12 anni e i genitori nella notte tra sabato e domenica. Ha confessato tutto davanti agli inquirenti, dicendo «non c’è un vero motivo per cui li ho uccisi, mi sentivo oppresso». Paolo Crepet, 72 anni, psichiatra, sociologo e saggista, in passato pro-rettore dell’Università di Padova, invita a riflettere sulla nostra «comunità sfaldata».

Cos’è passato per la testa di questo ragazzo, si è dato una spiegazione?
«Va chiesta all’Onnipotente. Criminologi e psicologi che rispondono ad una domanda del genere sono dei fanfaroni. Quello che mi spaventa invece è come mai non se n’è accorto nessuno».

Secondo lei c’erano per forza dei segnali?
«È ovvio, un ragazzino di 17 anni prende in mano un coltello e fa una strage e non ci sono segnali? Stiamo scherzando?».

Il vicino di casa ha detto che era una famiglia tranquilla, che non aveva notato nulla di strano.
«Questo è bestiale, è la controfirma di una civiltà morta. Chi dice che era una persona meravigliosa uno che ha fatto una strage perché lo dice? Ci è andato a bere un caffè alle otto? E cosa pensava gli dicesse, tra dieci minuti ammazzo tutti?»

È una società dove non ci si conosce più?
«Non ci parliamo più, io non conosco nessuno dei miei condomini. È una comunità sfaldata, una volta tra vicini ci si aiutava».

La famiglia massacrata viveva in una zona di villette.
«Perché Turetta dove abitava? Nel Bronx? Smettiamo di parlare di “famiglie per bene”, aboliamo questa dicitura».

Questo ragazzo non pensava che sarebbe stato scoperto e quindi che sarebbe finito in carcere?
«Non gliene frega niente. Un’altra cosa che ci è sfuggita da Novi Ligure ad oggi, e son passati più di vent’anni, è la questione social. All’epoca di Novi Ligure sono stato preso per i fondelli dicevano che banalizzo soltanto perché chiedevo se in quelle famiglie - e all’epoca non c’erano i social - alla sera, a cena, ci si chiede anche come va. Figuriamoci oggi con i social».

I social network peggiorano la situazione?
«Di un milione di volte. Chi dice di no è in malafede. Un ragazzino di 17 anni che si mette la “vision pro” sugli occhi è più o meno isolato? Ci vuol Marconi per capirlo?».

Comunque, dall’isolamento ai triplici omicidi resta un passaggio difficile da capire.
«Mica tanto, quella è la punta di un iceberg. Lui l’ha fatto, mille altri ci hanno pensato. E poi comunque questi casi non sono così rari».

Perché scatta il meccanismo della violenza?
«Perché siamo tutti violenti, questa è una società violentissima. A Torino hanno massacrato un signore che faceva le bolle di sapone alla stazione, non è follia, è odio. È odio anche andare a 200 chilometri l’ora in auto con la propria fidanzata e finire contro un albero, se ami la tua ragazza vai a 65 orari e le accarezzi la mano. Ai 200 all’ora si è indifferenti alla vita dell’altro, è ovvio».

È possibile un parallelo con quanto appena successo a Sharon Verzeni?
«Anche lì, odio. Ogni evento ha un suo perché e una sua declinazione, non possiamo metterli nello stesso posto. Ma in comune ci sono l’odio e l’indifferenza per la vita altrui».

La prospettiva del carcere non è un deterrente?
«Non gliene frega niente, zero. Siamo bombardati da mesi con quaranta morti al giorno in televisione per le guerre, è un continuo richiamo alla morte. E poi l’ergastolo non lo faranno. Questo ragazzo di 17 anni si farà 15 anni, ci sono già i periti al lavoro, poi è minorenne».

Il suo recupero psicologico è possibile?
«Lo sarebbe se si volesse ma andrebbe cambiato il carcere minorile. Bisognerebbe ci fossero persone con capacità di intervento, non neolaureati».

Non ci sono?
«Ma per carità. Noi evitiamo questi argomenti perché ci riguardano, ora per distrarci parleremo dell’Ultradestra in Germania».

E perché li evitiamo?
«Perché ci riguardano. Le famiglie non funzionano, la scuola è abbandonata a sé stessa. Negli Stati Uniti ogni mese esce un libro sull’impatto della tecnologia digitale sui nostri figli ma non facciamo niente perché ci sono le Lobby che portano a cena un senatore e sono a posto».

DOMANDE SULLO STESSO ARGOMENTO SUL MESSAGGERO

Cosa intende per disfacimento della famiglia? E perché è avvenuto tutto questo?
«Semplicemente non c'è più un regola. Ed è avvenuto perché non parliamo più. Abbiamo scambiato i soldi con le parole. Una volta si parlava e non c'erano i soldi. Oggi ci sono i soldi ma non si parla più. Un padre non sa dove è suo figlio di 14 anni. Sabato sera c'era mezza Italia che non sapeva dove si trovasse il proprio figlio. Ne aveva una idea molto, molto vaga. Un padre non sa cosa fa il proprio figlio di 14 anni, non sa quanti shot stia bevendo, non sa se consuma cocaina, non sa se fa sesso con una tredicenne. Semplicemente non lo sa. Sa di cosa sanno i genitori?»

Di cosa?
«Di padel, della partita, del prossimo viaggio quando magari si parte sposati e si torna separati. Poi mi dicono "lei è pessimista". No, sono gli ottimisti che sono male informati».

Questa descrizione va contro quello che era il luogo comune dei genitori italiani eccessivamente protettivi. Uno stereotipo che sembrava inattaccabile.
«Sì, ma i genitori italiani sono troppo protettivi nel momento in cui non dovrebbero esserlo. Sono protettivi per la scuola. Vai a discutere se tuo figlio ha preso un brutto voto, se ha preso 5? Ma cosa ti interessa se tuo figlio ha preso 5? Saranno cavoli suoi. Lascialo di fronte alle sue responsabilità. I genitori italiani non sono protettivi quando dovrebbero esserlo, vale a dire a partire dalle 9 di sera. Sono protettivi in modo sbagliato, ecco che non ci sono più i voti a scuola. Guardi, è stato fatto tutto il contrario di ciò che sarebbe intelligente fare. Forse non siamo un popolo così intelligente».

Come si migliora la situazione?
«Mettendo un punto. Possiamo cambiare la scuola, prima di tutto. In maniera rivoluzionaria. Non funziona nulla. Prima di tutto bisogna cominciare a 5 anni e non a 6, finire a 18 e non a 19. Bisogna rimettere i voti come si è sempre fatto. Bisogna avere la scuola a tempo pieno e dare più soldi agli insegnanti. Ma lei pensa che ci sia un politico che pensa a queste cose? Però ho ragione io, me lo faccia dire».

Psicologa Nastri: “L’uso precoce e massiccio di smartphone modifica la massa bianca del cervello…

FONTE: Orizzonte Scuola

AUTORE:  Andrea Carlino

DATA: 2 maggio 2024

Psicologa Nastri: “L’uso precoce e massiccio di smartphone modifica la massa bianca del cervello. Scuola e famiglia per costruire un rapporto sano con la tecnologia”.

A Orizzonte Scuola interviene Federica Nastri, psicologa, criminologa, pedagogista e mediatrice familiare, per un’approfondita analisi del rapporto tra bambini e tecnologia.

Nell’era digitale, l’esposizione precoce e spesso incontrollata agli schermi pone serie questioni sullo sviluppo psicofisico dei più piccoli. La psicologa Nastri ci guida alla scoperta dei segnali di un uso problematico della tecnologia, delle conseguenze a lungo termine e di strategie efficaci per genitori ed educatori.

La maggior parte dei bambini oggi entra in contatto con i dispositivi digitali già nei primi anni di vita, creando una sorta di “prolungamento” degli arti. Questo rende difficile distinguere tra un uso normale e uno problematico, poiché il problema spesso nasce dall’adulto che fornisce il dispositivo al bambino.

Come si accompagna un bambino per strada, così bisogna accompagnarlo nel mondo digitale, educandolo alla prevenzione dei rischi. Condividere esperienze personali e aprire un dialogo basato sulla fiducia può aiutare i bambini a comprendere i pericoli senza spaventarli eccessivamente. Educare i bambini alla gestione del tempo fin dalla tenera età è fondamentale per un uso sano e responsabile della tecnologia. Far sperimentare la noia e l’attesa aiuta a sviluppare la creatività, l’intelligenza emotiva e la capacità di vivere nel mondo reale.

La dipendenza digitale può influenzare negativamente il rendimento scolastico, distogliendo l’attenzione dagli obiettivi e creando difficoltà cognitive e comportamentali. La scuola, in collaborazione con professionisti della salute mentale, può promuovere un uso sano della tecnologia attraverso programmi specifici e attività che stimolino la sfera emozionale, il contatto con la natura e le persone, lo sport e l’affettività.

Dottoressa Nastri, quali sono i segnali di un’esposizione eccessiva agli schermi in bambini così piccoli? Come possono i genitori distinguere tra un uso normale e uno problematico?

Secondo gli studi più recenti, sulle abitudini in ambito tecnologico dei bambini dai 6 mesi ai 4 anni, risulta che il 96,6% utilizza media device e molti di loro iniziano a usarli già nel primo anno di vita.  Comprendiamo quindi che, a oggi, per la maggioranza dei bambini, i dispositivi elettronici rappresentano un vero e proprio “prolungamento” dei loro arti: nascono con loro, crescono con loro, si evolvono con loro inducendoli a una involuzione sotto ogni punto di vista. Fino a un decennio fa potevamo parlare dei “segnali” fondamentali affinché i genitori potessero monitorare l’uso o abuso della tecnologia; ora che l’età di utilizzo è scesa vertiginosamente ai pochi mesi, ahimè, capiamo quanto il problema non dipenda più dal bambino fin troppo piccolo per scegliere individualmente di impiegare il suo tempo muovendo le dita su uno smartphone ma dell’adulto che glielo consegna. Perciò, il tempo trascorso dai bambini molto piccoli davanti agli schermi risulta associato al modo in cui i loro stessi caregiver utilizzano la tecnologia. Pertanto, diviene complicato stabilire già per gli adulti un proprio autocontrollo all’uso, e che ne stabilisca un “uso normale o problematico”. Sicuramente, i primissimi campanelli d’allarme a cui prestare attenzione sono: reazioni spropositate di rabbia e frustrazione, costanti sbalzi d’umore, impulsi incontrollabili nel “controllare” il dispositivo, sintomi d’astinenza nel distacco dall’oggetto vissuto come indispensabile.

Quali sono le conseguenze a lungo termine di un’esposizione precoce e incontrollata agli schermi sullo sviluppo psicofisico del bambino?

Il mondo digitale, rimanda al modello stimolo-risposta, nonché qualcosa di astratto rispetto a un pensiero concreto di qualsiasi cosa. L’utilizzo precoce e massiccio di queste tecnologie, cambia il modo di organizzare la conoscenza del bambino così radicalmente da modificare la struttura della massa bianca del cervello e alterare le aree fondamentali per lo sviluppo del linguaggio, delle capacità di alfabetizzazione e delle funzioni esecutive (memoria, attenzione, inibizione, flessibilità cognitiva, pianificazione). Se il bambino impara a usare questi strumenti prima ancora di iniziare a parlare, il rischio è di focalizzare la conoscenza sullo stimolo specifico, piuttosto che sulle relazioni e interazioni tra oggetti, ciò potrà implicare anche ritardo nello sviluppo motorio, aumento di disturbi alimentari, disturbi del sonno, disturbi dell’apprendimento e disturbi comportamentali, depressione infantile, ansia, psicosi, disturbi della personalità, autismo e infine aumento dell’aggressività e violenza.

Come possono i genitori riconoscere i segnali di dipendenza digitale nei loro figli?

L’uomo è un essere sociale, geneticamente programmato per sopravvivere aggregandosi con la comunità e la tecnologia più si presta per soddisfare il bisogno di connessione degli esseri umani. Come? Estraniandoli e isolandoli. Sembrerebbe un controsenso, eppure l’isolamento, il disinteresse e la dissociazione rappresentano i segnali più profondi di una dipendenza digitale, susseguiti, come dicevamo dalla necessità di trascorrere un numero sempre più cospicuo di ore in connessione, sono sintomi depressivi o ansiosi, agitazione psicomotoria in caso di riduzione o interruzione, riduzione della vita reale e degli interessi lontani dal digitale.

Come possono i genitori parlare ai loro figli dei pericoli online in modo che li comprendano senza spaventarli eccessivamente?

Lascereste mai un bambino da solo per strada? Come gli direste che non può starci da solo? Le infinite vie di internet si snodano tra curve a gomito, discese vertiginose e salite ripidissime, e devono essere ormai considerate come un mondo “reale” e pericoloso in cui un bambino si accompagna e si sostiene. Perciò avviare alla tecnologia (preferibilmente dopo almeno i 4/5 anni) abituando al controllo costante di qualcuno e magari attraverso le app dedicate alle attività di sviluppo sarebbe già un buon modo per indirizzare ed educare alla prevenzione di rischi. Non esiste il discorso perfetto per spiegare la sicurezza informatica ai bambini ma è fondamentale che siano a conoscenza di quanto il mondo virtuale possa nascondere pericoli reali. “Sai, hanno provato a rubarmi l’identità, ed io ho…”, oppure: “Una volta mi hanno preso in giro sul web, così ne ho parlato con la mia famiglia e…”, ecc.. ecc.. questi esempi di dialogo possono rappresentare una modalità di apertura all’argomento attraverso l’immedesimazione e la fiducia reciproca, dando così non solo spiegazione delle problematiche ma anche informazioni su come difendersi.

Come si può aiutare un adolescente a gestire autonomamente il tempo trascorso online e a trovare un equilibrio sano tra vita digitale e vita reale?

È importante partire dall’infanzia ancor prima che dall’adolescenza, in modo tale da fornire già al bambino piccolo, futuro uomo, quegli strumenti adatti a fronteggiare i passaggi di crescita tanto delicati quanto fondamentali della sua vita. L’educazione al “tempo”, alla dimensione del tempo, alla gestione del tempo e all’impiego di questo sono il principio di ogni sfera umana: individuale, familiare, sentimentale, relazionale e professionale. Far sperimentare la “noia”, senza riempire il “buco”. Far godere dell’attesa, senza azzerarla uccidendo il desiderio. Spronare così alla creatività e indipendenza, sviluppare l’intelligenza emotiva, la possibilità di trasformazione, l’opportunità di evoluzione. II bambino abituato al modello stimolo-risposta avrà difficoltà a gestire il suo tempo di noia e di attesa, avvertito come “vuoto”. D’altra parte perderà il suo tempo in quanto estraniato in un mondo virtuale. Educare alla realtà, e quindi a questo “tempo reale”, è il primo passo per l’educazione alla vita digitale e a quell’equilibrio tra l’essere e il non-essere, esistere e scomparire.

Coma cambia il rendimento scolastico in giovani con dipendenza digitale? Può la scuola contribuire a promuovere un uso sano e responsabile della tecnologia tra gli studenti?

Qualsiasi tipo di dipendenza, e in questo caso nello specifico quella digitale, distrae dall’obiettivo inibendo il raggiungimento dei traguardi. Perciò un dipendente dalla tecnologia avrà come priorità estrema un mondo virtuale lontano dalla realtà e quindi lontano anche dall’interesse per le cose, le persone, le relazioni, lo studio e l’apprendimento. Sarà privato della curiosità proprio perché abituato ad un modello stimolo-risposta che è opposto alla conoscenza profonda e autentica. A ciò si aggiungono le difficoltà cognitive, comportamentali e delle funzioni esecutive alimentate dall’abuso dei dispositivi digitali che implicano disturbi dell’apprendimento e di conseguenza un abbassamento del rendimento scolastico. In particolar modo, le evidenze scientifiche dimostrano come il disturbo di attenzione e iperattività (ADHD) sia correlato a tale dipendenza. Affinchè venga fronteggiata una situazione di emergenza simile, è necessario che la scuola collabori innanzitutto con professionisti della salute mentale creando percorsi specifici per genitori/figli, genitori/figli/istituzione scolastica. Solo un costante e collaborativo monitoraggio e potenziamento della sfera emozionale, delle attività a contatto con la natura e le persone, dello sport, e della stimolazione affettiva possono promuovere non solo un uso sano e responsabile della tecnologia, ma di tutta l’intera vita dell’individuo.

Il tipo di colazione incide sul rendimento scolastico della giornata degli studenti

FONTE: Corriere della Sera

AUTORE: Silvia Turin

DATA: 3 maggio 2024

Una ricerca in Australia ha dimostrato che chi sceglie cibi malsani ha meno concentrazione e punteggi più bassi nei test, pari a chi non mangia nulla la mattina

La colazione è il carburante di cui il cervello e il corpo hanno bisogno per iniziare le proprie attività e funzionare al meglio durante la giornata.
Molti studi si sono concentrati su quale sia la colazione ideale e se sia necessario farla sempre.

Lo studio

Una nuova ricerca condotta da team prevenienti da tre diverse Università australiane e pubblicata da poco sul Journal of School Psychology, ha voluto mostrare i differenti impatti di tre tipi di colazione sulla motivazione degli studenti ad apprendere e sul loro rendimento, «scattando» in pratica un’istantanea di una giornata nella vita degli studenti.
Gli alunni presi in esame erano 648 australiani di scuola superiore provenienti da cinque istituti privati del Nuovo Galles del Sud. Due di queste scuole erano scuole maschili, due femminili e una mista. Gli studenti avevano un’età media di 13-14 anni.
Le abitudini alimentari messe a confronto hanno esaminato tre tipi di colazione:

  • una colazione definita «sana» secondo le linee guida dietetiche australiane pubblicate dal National Health;
  • una «malsana»;
  • una colazione totalmente saltata.

I test su scienze 

La colazione sana era composta, ad esempio, da pane tostato integrale con uova o carne magra, o yogurt a basso contenuto di grassi e a basso contenuto di zucchero, o yogurt naturale, muesli di avena con latte magro o frutta. L’opzione malsana era composta perlopiù da cibi e snack confezionati ricchi di grassi saturi, cibi e bevande ad alto contenuto di zucchero (ad esempio prodotti da forno dolci e bevande energetiche o zuccherate) o di sale.

I risultati scolastici sono stati valutati il giorno stesso della colazione durante le lezioni di scienze con questionari sulla motivazione, compreso quanto i ragazzi fossero sicuri nello svolgere i compiti di scienze, quanto apprezzassero la materia e quanto si concentrassero sull'apprendimento. Gli studenti hanno anche svolto un test basato sui contenuti del programma di scienze (in precedenza i ricercatori erano stati informati dei risultati precedenti degli alunni nella stessa materia).

I risultati

L’analisi ha riscontrato che gli studenti che avevano fatto una colazione sana la mattina dello studio avevano poi dimostrato livelli più elevati di motivazione e risultati.
Gli studenti che non avevano fatto colazione avevano avuto livelli più bassi. Più sorprendente: gli studenti che avevano l’abitudine di una colazione malsana avevano avuto risultati altrettanto bassi di coloro i quali non avevano mangiato nulla.

 

Le linee guida italiane 

Fare colazione è considerato uno stile di vita salutare tanto che è raccomandato in tutte le linee guida per una sana alimentazione, tra cui quelle italiane.
Una precedente revisione della letteratura scientifica su effetti cognitivi e performance scolastica associati alla prima colazione aveva mostrato in genere migliori risultati per memoria visiva, logica e creatività in presenza di apporti energetici per la prima colazione maggiori del 20% dell’energia totale della giornata (ne abbiamo parlato QUI).

La Società Italiana di Nutrizione Umana e quella di Scienze della Alimentazione hanno proposto alcuni esempi di colazioni equilibrate adatte ai bambini/ragazzi:

  1. una tazza di latte con un cucchiaino di cacao, biscotti frollini oppure cereali da prima colazione, un frutto fresco;
  2. uno yogurt, cereali da prima colazione, frutta fresca e frutta secca a guscio;
  3. una tazza di latte, un toast, un frutto;
  4. una spremuta di frutta fresca, una fetta di pane con ricotta e pomodoro.

Crepet: “Registro elettronico: una delle cose più abominevoli. Qual è il bisogno il bisogno di sapere dov’è tua figlia alle dieci del mattino?”

FONTE: Orizzonte Scuola

AUTORE: Redazione

DATA: 16 marzo 2024

Crepet: “Abbiamo inventato il registro elettronico che è una delle cose più abominevoli. Qual è il bisogno il bisogno di sapere dov’è tua figlia alle dieci del mattino?”

L’ansia, definita come una sensazione di preoccupazione o di timore eccessivo e persistente, è un disturbo che affligge un numero sempre crescente di persone.

Dietro a questa “grande paura dell’ansia”, come la definisce lo psichiatra Paolo Crepet, in un’intervista a Sky Tg24, si cela un vero e proprio mercato in cui proliferano diverse figure professionali, non tutte necessariamente competenti, che speculano sulla sofferenza altrui.

Un business che ruota attorno all’ansia

“C’è un mercato dell’ansia”, denuncia Crepet, sottolineando come questa dilagante paura generi profitti per molti: “Tanti che vorrebbero interpretarla professionalmente, tante persone che ci guadagnano e basta, tanti psicofarmaci…”. Il rischio è di cadere nelle mani di ciarlatani o di professionisti poco scrupolosi che, invece di fornire un reale aiuto, aggravano la situazione.

L’illusione del controllo nell’era digitale

L’ansia, secondo Crepet, è alimentata anche dalla cultura del controllo tipica della nostra società iperconnessa: “L’idea del controllo è stata intensificata con il digitale. Posso controllare chiunque, geolocalizzare chiunque. Abbiamo inventato il registro elettronico che è una delle cose più abominevoli. Qual è il bisogno il bisogno di sapere dov’è tua figlia alle dieci del mattino? Sarà dove sarà, se non è andata a scuola si sarà presa la sua responsabilità”.

Dall’estrema libertà all’estremo controllo

La generazione di oggi, cresciuta nell’era digitale, oscilla tra due estremi: da un lato l’estrema libertà e autonomia garantita dalla tecnologia, dall’altro l’ossessione del controllo che si traduce in ansia e paura. Un paradosso che genera una profonda insicurezza e una difficoltà a gestire le normali sfide della vita.

L’importanza di un approccio equilibrato

Per fronteggiare l’ansia è fondamentale trovare un equilibrio tra autonomia e responsabilità. I genitori, ad esempio, dovrebbero educare i figli a una sana indipendenza, evitando di controllarli ossessivamente. Allo stesso tempo, è importante imparare a gestire le proprie emozioni in modo sano, attraverso tecniche di rilassamento, attività fisica e, se necessario, il supporto di un professionista qualificato.

Scuola, il ritorno del corsivo. «Obbliga a usare il cervello». A Roma un alunno su 5 ha problemi nello scrivere

FONTE: Il Messaggero

AUTORE: Lorena Loiacono

DATA: 1 dicembre 2023

Scuola, il ritorno del corsivo. «Obbliga a usare il cervello». A Roma un alunno su 5 ha problemi nello scrivere

Diversi Stati Usa reintroducono per legge l’insegnamento della calligrafia. In Italia prof divisi. Lucisano (La Sapienza): «Ma per i bambini è fondamentale»

È arrivato il momento della rivincita del corsivo. Per anni è stato messo da parte, considerato fuori moda, vecchio, complicato. Superato dallo stile stampato che, tipico della scrittura digitale, è di certo più semplice e veloce da imparare. Un bambino su 5 non sa scrivere in corsivo. Ma adesso è il momento di tornare a usarlo. Lo teorizzano gli esperti e lo stanno mettendo in pratica diversi Stati americani a cominciare dalla California dove, a gennaio, entrerà in vigore una nuova legge che impone l’insegnamento del corsivo a tutti i bambini delle scuole elementari. Anche i legislatori del Michigan hanno promosso un disegno di legge per spingere le scuole a insegnare a scrivere in corsivo. Nascono anche concorsi ad hoc, come il Cursive Is Cool (“Corsivo è fico”) organizzato dalla Campaign for Cursive, un progetto dell’American Handwriting Analysis Foundation.

Un ritorno al corsivo, da parte degli Stati americani, che rappresenta un dato significativo visto che proprio negli Stati Uniti, diversi stati decisero di mettere in un angolo la scrittura in corsivo. Era il 2010 quando il Common Core State Standards, una sorta di linee guida per rendere la scuola pubblica americana uguale in tutti gli Stati, ha messo da parte l’insegnamento del corsivo dai programmi e solo alcuni Paesi americani hanno continuato ad utilizzarlo. In Italia non c’è mai stata un’abolizione ufficiale ma, di fatto, gli esercizi di calligrafia sono sparito da molti anni, in gran parte delle classi elementari.

Molte insegnanti non chiedono più ai bambini di compilare pagine intere con la singola lettera dell’alfabeto, come si faceva una volta, per imparare a scriverla correttamente con le giuste proporzioni e l’attenzione nel restare nei margini. Un esercizio che, una volta, occupava le prime settimane della prima elementare e che, di fatto, oggi è sparito. O almeno non gli viene più dato tutto quello spazio. I bambini imparano a scrivere in stampatello maiuscolo e minuscolo, magari copiando lo stampato che leggono sul tablet o sullo smartphone.

 

LA CALLIGRAFIA

Il lavoro si semplifica, ma forse troppo. Per gli esperti, infatti, imparare a scrivere con una bella calligrafia porta diversi vantaggi: «Saper tenere in mano una matita con una punta ben curata o una penna - spiega Pietro Lucisano, presidente della Sird, la Società italiana di ricerca didattica, e professore di pedagogia sperimentale dell’università La Sapienza di Roma - significa essere capaci di portare avanti un esercizio di alta concentrazione. È fondamentale perché impariamo anche dai nostri movimenti: alcune attività, che comportano l’acquisizione di uno stile, hanno un impatto diretto sul cervello. Il corsivo obbliga ad usare il cervello. Così come saper dipingere usando con consapevolezza il pennello. Scrivere in corsivo rappresenta una seria complessità per un bambino di terza elementare ma gli insegna a maneggiare la penna con la giusta delicatezza. Se togliamo la gestualità togliamo anche il controllo e l’attenzione nei movimenti sottili e questo impatta sulla capacità di apprendere. È importante tornare ad insegnare a scrivere in corsivo, anche per educare i bambini al bello che, di fatto, è alla base del made in Italy che ci distingue nel mondo».

 

Oggi una percentuale sempre più ampia di alunni mostra seri problemi nella capacità di scrivere in corsivo. Uno studio portato avanti dai ricercatori del Policlinico Umberto I e dell’Università Sapienza di Roma dimostra come un bambino delle elementari su 5 non lo sa usare. Al suo posto ci sono lo stampatello e la digitazione sugli smartphone. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Occupational therapy in health care dagli studiosi Carlo Di Brina (neuropsichiatra infantile dell’Umberto I), Barbara Caravale (università La Sapienza) e Nadia Mirante (ospedale Bambino Gesù). «Abbiamo fotografato come scrive la popolazione scolastica dei bambini romani - hanno spiegato Di Brina e Caravale - e dopo quasi due anni abbiamo visto che il 21,6% di bambini è a rischio di sviluppare un problema di scrittura. Un 10% dei bambini ha una scrittura “disgrafica” ma si tratta di molti bambini: troppi per essere un disturbo».

Disagi giovanili: il male di vivere al tempo dei social

FONTE: Il Messaggero

AUTORE: Luca Ricolfi

DATA: 23 febbraio 2024

Di disagio giovanile si sta tornando a parlare da qualche tempo, perché i segnali sono tantissimi, sia prima, che durante, che dopo il covid: ansia, depressione, autolesionismo, disturbi alimentari, suicidi tentati e portati a termine. C’è un aspetto, però, che finora è rimasto un po’ in ombra: l’età e il genere delle vittime.
Se guardiamo ai dati internazionali, per lo più molto più ricchi, analitici e aggiornati di quelli italiani, quel che emerge con estrema nitidezza è che il disagio, pur colpendo la gioventù nel suo insieme, raggiunge il massimo di intensità nelle fasce di età più basse (dai 10 ai 19 anni), e in special modo fra le ragazze.
Sulle ragioni del disagio, da alcuni anni è in corso un dibattito molto acceso, specie negli Stati Uniti e nel Regno Unito. È un dibattito molto acceso, perché tocca questioni spinosissime, e ha il potenziale di colpire interessi enormi.

Nell’occhio del ciclone ci sono due scienziati sociali, Jonathan Haidt e Zach Rausch, che hanno fatto una scoperta strabiliante: tutti i principali indicatori di disagio svoltano all’inizio del decennio 2010-2020 e, qui sta il lato strabiliante della loro scoperta, lo fanno – simultaneamente – in tutti i Paesi di lingua inglese e in tutti i Paesi del Nord-Europa.

Come è possibile che i segni del disagio, e in particolare i suicidi, decollino tutti insieme, fra il 2010 e il 2012? La risposta degli studiosi è che il 2010 è l’anno di nascita dell’i-phone4, e il 2012 è l’anno in cui Zuckeberg, inventore di Facebook, spende un miliardo di dollari per acquisire Instagram, che già allora aveva raggiunto un’enorme diffusione.

Che cosa c’entra? Lo spiega Jonathan Haidt. L’i-phone 4 è il primo smartphone che permette un comodo accesso a internet e quindi ai social, e nello stesso tempo monta una camera frontale, che permette i selfie, e più in generale la diffusione di foto e immagini. L’acquisizione di Instagram completa l’opera.
D’ora in poi diventerà facilissimo costruire immagini di sé stessi, abbellirle con photoshop, includerle nel proprio profilo, farle circolare. E inondare il mondo di tweet, di like, di post, nonché far rimbalzare quelli altrui. Inizia l’età dell’oro dei social media.

Ognuno può tentare di pubblicizzare il suo ego, ma nel fare questo si espone alle critiche altrui, ma soprattutto alla (naturale) frustrazione di sentirsi surclassato da innumerevoli altri ego, più attraenti, più popolari, più capaci di attirare like.

Secondo Jonathan Haidt è precisamente questo che fa decollare il disagio giovanile. Quella sui social è una competizione cui nessuno, una volta che vi approda, è in grado di sottrarsi, che lo voglia oppure no.
Di qui insoddisfazione, malessere, disagio, invidia, frustrazione, che sarebbero alla radice dell’epidemia di cattiva salute mentale in corso in moltissimi Paesi da quando l’i-phone ha sostituto i vecchi flip-phone, telefoni cellulari privi di accesso a internet. E soprattutto ha sostituito le uscite con il gruppo di amici, il gioco all’aperto, le esperienze nel mondo reale, tutte cose cruciali nella formazione di un adolescente.

Supponiamo che Haidt abbia sostanzialmente ragione (visti gli argomenti dei suoi critici, propendo a pensare che la sua spiegazione sia valida), resta il problema: come mai, in questo disastro, a rimetterci sono soprattutto le ragazze, specie se adolescenti?

A prima vista sembra strano, visto che le ragazze – almeno sul piano cognitivo – da almeno 30 anni hanno sorpassato i ragazzi. Qui ci soccorre un’altra studiosa, la sociologia britannica Catherine Hakim, che giusto negli anni della svolta (2010-2012) ebbe a dare alle stampe un saggio e un libro fondamentali: Erotic Capital (2010), e Honey Money (sottotitolo: Perché essere attraenti è la chiave del successo). Lì si può trovare facilmente la chiave per capire il disagio esistenziale delle adolescenti dopo l’i-phone.

In estrema sintesi. Prima dell’i-phone 4, una adolescente poteva cercare di costruire la propria identità e il proprio successo valorizzando le qualità più diverse: la bellezza, certamente, ma anche l’intelligenza, la simpatia, la socievolezza, l’eccellenza in qualche materia, le doti sportive, l’abilità in qualche campo specifico.
E, soprattutto, lo poteva fare in una cerchia ristretta, e almeno in parte selezionata. Dopo l’i-phone4 non è più così: giusto o sbagliato che sia, la competizione è soprattutto sulla bellezza e l’avvenenza, e avviene in mare aperto, perché tutti vedono il tuo profilo e tu puoi vedere il profilo di tutti.

Ma la bellezza (o “capitale erotico”, per stare alla terminologia della Hakim) è una delle risorse più iniquamente distribuite, e – ahimé – è difficilmente modificabile, se non con la costosa e pericolosa chirurgia estetica (forse non a caso esplosa nell’ultimo decennio).

Di qui il dramma delle adolescenti, che sono costrette a correre una gara da cui solo una minoranza può ragionevolmente attendersi di uscire vincitrice.

Che fare? Si potrebbe domandare un padre o una madre di una quindicenne. Niente, mi verrebbe da dire, la forza del “così fan tutte” è soverchiante e invincibile. Però una piccola cosa, forse, si potrebbe anche tentare: far balenare il pensiero che, accanto alla paura di essere tagliati fuori, esiste anche la felicità di mettersi al riparo dalla macchina infernale dei social, una scelta audace che da tempo si usa chiamare JOMO, Joy of missing out, la gioia di restarne fuori (ne ha indirettamente parlato la giovane scrittrice Francesca Manfredi nel suo romanzo “Il periodo del silenzio”, appena uscito).

Una scelta controcorrente, che però si può compiere anche in modo equilibrato e saggio, riscoprendo i telefonini tradizionali, che costano pochissimo, ci risparmiano la competizione sui social e, forse non casualmente, stanno tornando di moda.

www.fondazionehume.it