Salta al contenuto

Per fare meglio i genitori

…e aiutare sempre meglio i figli.

  • Home
  • Blog
    • Alimentazione
    • Divertimento intelligente
    • I compiti
    • Importanza varie materie
    • La salute
    • Lettura
    • Apprendimento
    • Problemi di comportamento
    • Psicologia
    • Rapporti dei bambini con i docenti
    • Rapporti dei bambini con i genitori
    • Rapporti dei genitori con i docenti
    • Regole della famiglia
    • Tecnologia
    • Testi di Pietro Bordo
    • Testi di Pietro Bordo sui giornali
    • Altro…
  • Link Utili
    • IC Anna Fraentzel Celli (scuola infanzia, primaria e secondaria 1° grado)
    • Iunior International Institute (scuola primaria e scuola secondaria 1° grado)
    • Petranova International Institute (scuola infanzia, primaria e secondaria 1° grado)
    • Scuole ed asili CEFA (Associazione di Famiglie per l’Educazione e la Cultura)
    • Vocabolario Treccani
    • Dizionario WordReference.com
    • Dizionari Corriere della Sera
    • Verbi Italiani
    • IdO – Istituto di Ortofonologia
  • Iscriviti al Blog

Tag: bimba

La svolta da bimba a donna vissuta (ancora) con disagio

La svolta da bimba a donna vissuta (ancora) con disagio

FONTE: Corriere della Sera

AUTORE: Maurizio Tucci

DATA: 16 gennaio 2014

LINK: http://www.corriere.it/salute/pediatria/14_gennaio_13/svolta-bimba-donna-vissuta-ancora-disagio-6cdb19d8-7c46-11e3-bc95-3898e25f75f1.shtml

 

Moltissime ragazzine con ciclo doloroso si sentono limitate nelle normali attività. Serve più dialogo sulla sessualità

 

Una normale età di menarca (la prima mestruazione, dopo i 10 anni) e una normale ciclicità mestruale (ciclo fisiologico più di 21 giorni e meno di 35) sono parametri fondamentali per valutare lo stato di salute di un’adolescente. Veri e propri «segni vitali», come li ha definiti l’Accademia americana di pediatria, al pari di frequenza respiratoria e cardiaca. Su questo tema la Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima), la Società italiana di ginecologia dell’infanzia e adolescenza (Sigia) e l’Associazione laboratorio adolescenza, hanno realizzato - nel corso dell’anno scolastico 2012-2013 - un’indagine su un campione nazionale rappresentativo di 1027 adolescenti di terza media (età 12-14 anni); i risultati saranno pubblicati nei prossimi giorni, in anteprima, sulla Rivista italiana di medicina dell’adolescenza.

DOLORE - «Il nostro studio - sottolinea Piernicola Garofalo, presidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza - è uno dei pochissimi, realizzati in Italia, ad aver valutato sia parametri oggettivi e soggettivi del ciclo mestruale sia aspetti legati al “vissuto” delle mestruazioni nelle ragazze della prima adolescenza». In merito all’età del menarca, il picco è risultato essere tra gli undici e i dodici anni; un’età più bassa - secondo quanto riferisce Silvano Bertelloni, past president Sima e curatore dello studio - rispetto a quella evidenziata da altri studi italiani effettuati, negli anni passati, su base regionale o pluriregionale; questo, dicono gli esperti, merita un interessante approfondimento di indagine. Particolare attenzione è stata dedicata al «dolore mestruale» e alle sue conseguenze: a soffrirne è risultato essere l’81% del campione (in modo saltuario il 57,8%; a tutti i cicli il 21,8%) e il dolore produce un’alterazione delle normali attività nel 44,1% delle giovani intervistate. In particolare, tra le ragazze con mestruazioni dolorose, il 52,3% afferma che ciò causa limitazione alle normali attività, il 33,8% interrompe l’attività sportiva e il 10,6% deve rimanere a casa, interrompendo l’attività scolastica.

DAL GINECOLOGO - I «rimedi» (saltuari o sistematici) più «gettonati» per far fronte al dolore mestruale sono gli antidolorifici (67%), le tisane (47,2%) e la boule di acqua calda (41,1%), mentre il 7% ricorre - ovviamente su prescrizione ginecologica - ai contraccettivi orali. Ma quante adolescenti vanno dal ginecologo? Secondo l’indagine, solo una su 5 ha fatto almeno un controllo ginecologico. «Dato, questo, molto importante - afferma Gabriele Tridenti, presidente della Sigia - per ribadire la necessità di introdurre un “bilancio di salute ginecologico” alla fine dell’età pediatrica. L’uso della pillola contraccettiva per combattere il dolore mestruale, inoltre, è corretto, come indicato anche nelle linea guida della Sigia, in fase di pubblicazione: la pillola contraccettiva è comunque una “seconda scelta” rispetto agli antinfiammatori non steroidei, mentre è di prima scelta se la dismenorrea si accompagna a necessità contraccettive». Al di là degli aspetti clinici, il 64% delle intervistate ha dichiarato di vivere con disagio le mestruazioni (ansia, cattivo umore, disagio generale), condizione che in larga percentuale non è riconducibile a problemi di tipo fisico.

SESSUALITÀ - Un tabù che «resiste» anche tra le adolescenti dell’era digitale? Alessandra Marazzani, coordinatrice dell’area psicologica di Laboratorio adolescenza, così commenta: «Le mestruazioni, anche simbolicamente, rimandano alla sessualità e cioè a un argomento che, ancora oggi, è di difficile approccio per una adolescente, sia all’interno della famiglia sia nel gruppo dei pari. A questo si aggiungono retaggi culturali che legano i giorni del ciclo a un momento di “impurità” della donna. Questo contesto produce, talvolta anche inconsciamente, uno stato di disagio, ovviamente più accentuato al momento del menarca - in cui si sancisce il passaggio bambina-donna - e nei primi anni di ciclo». C’è un «antidolorifico psicologico»? Secondo Marazzani, non può essere che un’educazione dei nostri figli preadolescenti e adolescenti (maschi e femmine) più aperta al dialogo proprio sul tema della sessualità.

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • WhatsApp
Autore PietroPubblicato il Novembre 12, 2016Dicembre 10, 2016Categorie La saluteTag bimba, ciclo, dialogo, donna, menarca, prima mestruazione, ragazzine, sessualità

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Categorie

  • Alimentazione
  • Altro…
  • Apprendimento
  • Divertimento intelligente
  • I compiti
  • Importanza varie materie
  • In evidenza
  • La salute
  • Lettura
  • Problemi di comportamento
  • Psicologia
  • Rapporti dei bambini con i docenti
  • Rapporti dei bambini con i genitori
  • Rapporti dei genitori con i docenti
  • Regole della famiglia
  • Tecnologia
  • Testi di Pietro Bordo
  • Testi di Pietro Bordo sui giornali

Tag

  • adolescenti
  • aggressività
  • alunni
  • apprendimento
  • ascensore sociale
  • bambini
  • cervello
  • competenze
  • computer
  • comunicare
  • consigli
  • dipendenza
  • dislessia
  • docenti
  • dormire
  • educazione
  • famiglia
  • fiducia
  • figli
  • genitori
  • insegnanti
  • leggere
  • lettura
  • lingua italiana
  • matematica
  • musica
  • obesità
  • problemi
  • psichiatra
  • ragazzi
  • recupero
  • regole
  • rischi
  • scrivere
  • scuola
  • scuola primaria
  • smartphone
  • social
  • Società
  • sonno
  • successo
  • tablet
  • tecnologia
  • televisione
  • valori

Statistiche del Blog

  • 17.208 click

CLASSIFICA ARTICOLI PIù LETTI

  • GENITORI SPAZZANEVE
  • Giovanni Bollea: un umanista della neuropsichiatria
  • È la cultura dell’impunità che genera le baby gang
  • Figlio, alunno distratto? Ecco come potenziare l’attenzione in poche mosse
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Blog
    • Alimentazione
    • Divertimento intelligente
    • I compiti
    • Importanza varie materie
    • La salute
    • Lettura
    • Apprendimento
    • Problemi di comportamento
    • Psicologia
    • Rapporti dei bambini con i docenti
    • Rapporti dei bambini con i genitori
    • Rapporti dei genitori con i docenti
    • Regole della famiglia
    • Tecnologia
    • Testi di Pietro Bordo
    • Testi di Pietro Bordo sui giornali
    • Altro…
  • Link Utili
    • IC Anna Fraentzel Celli (scuola infanzia, primaria e secondaria 1° grado)
    • Iunior International Institute (scuola primaria e scuola secondaria 1° grado)
    • Petranova International Institute (scuola infanzia, primaria e secondaria 1° grado)
    • Scuole ed asili CEFA (Associazione di Famiglie per l’Educazione e la Cultura)
    • Vocabolario Treccani
    • Dizionario WordReference.com
    • Dizionari Corriere della Sera
    • Verbi Italiani
    • IdO – Istituto di Ortofonologia
  • Iscriviti al Blog
Per fare meglio i genitori Proudly powered by WordPress